
Non categorizzato
Convenzione (Rep. n. 22 del 19/03/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate – Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DIST).
Il programma di ricerca riguarda: definizione dei criteri di approccio alla conoscenza e alla progettazione di interventi sulle strutture del Parco Archeologico di Pompei per la conservazione, fruizione e valorizzazione delle stesse sulla base delle indicazioni fornite dalle Linee Guida del MiBACT per la valutazione e riduzione del rischio sismico sul patrimonio culturale tutelato in applicazione …leggi tutto
Pompei. I nuovi scavi della regio v.
DOPO DECENNI SI SCAVA UNA NUOVA AREA DI POMPEI A 270 anni dalla scoperta di Pompei, il Parco archeologico celebra le sue meraviglie raccontando i nuovi scavi in corso nella Regio V Il 23 marzo 1748, dieci anni dopo la scoperta di Ercolano, un ritrovamento fortuito di alcuni reperti nella zona di Civita a Pompei, spostò l’interesse degli scavi Borbonici in quest’area. Inizialmente identificata con …leggi tutto
Cartella Stampa: Civita Giuliana
Scoperta straordinaria tra i cunicoli di scavi clandestini (10 maggio 2018) Gli scavi di Civita Giuliana Il calco integro di un equino per la prima volta realizzato a Pompei La tomba di Civita Giuliana Scoperto un terzo cavallo di razza con ricca bardatura militare nella stalla di Civita Giuliana(23 dicembre 2018) …leggi tutto
Un sacchetto con 20 monete di argento e bronzo, stretto al petto. Così scappava il fuggiasco di Pompei
Fuggiva dalla furia eruttiva del Vesuvio, con la speranza di salvarsi e per questo portava con se un piccolo tesoretto di monete che gli avrebbero consentito di continuare a vivere. Nel prosieguo degli scavi in corso presso il cantiere della Regio V, dove di recente è stato rinvenuto lo scheletro di un fuggiasco colpito da un blocco di pietra che gli ha tranciato la parte alta del torace e la te …leggi tutto
Convegno "Paesaggi Domestici"
- Scarica Locandina Pdf - Scarica Programma Pdf …leggi tutto