fumetti

Pompei, on-line gratis il fumetto Vulcanalia di Bianca Bagnarelli, nell’ambito dell’iniziativa del Mibact “ Gran Virtual Tour della Bellezza”

Anche i fumetti sono al centro del Gran virtual tour della bellezza italiana lanciato dal ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per tenere viva l’attenzione sul patrimonio culturale momentaneamente chiuso al pubblico. Vulcanalia è la storia ideata dalla fumettista Bianca Bagnarelli per Pompei, nell’ambito del progetto “Fumetti nei Musei” promosso nel 2018 dal Ministero per …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Casa dell' Ancora

Itinerari del Verde a Pompei: tra giardini dipinti e grandi spazi verdi interni alle domus

I giardini ornamentali, sia raffigurati sulle pareti ad ampliare lo spazio visivo degli ambienti, sia come spazi verdi interni, laddove la dimora lo consentiva, caratterizzavano molte delle abitazioni dell’antica città. I visitatori potranno seguire un suggestivo itinerario nel verde dell’antica Pompei, suggerito dal Parco Archeologico, per visitare in maniera inedita gli scavi e comprenderne il m …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Pompei di notte (2)

PASSEGGIATE NOTTURNE nei SITI ARCHEOLOGICI VESUVIANI (Venerdì e Sabato)

SCAVI DI POMPEI e Villa di Poppea a OPLONTIS  dal 23 agosto fino al 28 settembre Villa S. Marco a STABIA con “Noctes Stabianae" dal 16 agosto fino al 21 settembre ANTIQUARIUM DI BOSCOREALE dal 6 settembre fino al 12 ottobre  Tutti i venerdì e sabato - dalle ore 20,30 alle 22,30 (ultimo ingresso ore 22,00) …leggi tutto

parco archeologico di pompei

mostra_ricerca_stabia

"Alla Ricerca di Stabia"

Parco Archeologico di Pompei, Antiquarium. 31 Luglio 2018 - 9 Luglio 2019.   Un percorso di conoscenza della storia dell’antica Stabiae, attraverso le testimonianze lasciateci dai ritrovamenti dalla necropoli di Madonna delle Grazie, con le sue numerose sepolture e dal santuario extraurbano in località Privati connesso, come rivelano i reperti votivi rinvenuti, al mondo femminile, alla protezione della fertilità e delle nascite. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Percorso 4

Percorso 4

Per consultare gli edifici visitabili clicca qui. 7 h circa ingresso e uscita da Piazza Anfiteatro Ingresso Piazza Anfiteatro Anfiteatro Palestra Grande Praedia di Giulia Felice Casa della Venere Conchiglia Casa di Octavius Quartio Casa del Frutteto Casa dell’Efebo Casa di Paquius Proculus Casa del Menandro Casa del Criptoportico Fullonica di Stephanus Via dell’Abbondanza Via Stabiana Tempio di Is …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Percorso 3

Percorso 3

Per consultare gli edifici visitabili clicca qui. 5 h circa da Porta Marina a Piazza Anfiteatro Ingresso da Porta Marina Antiquarium Casa di Trittolemo Basilica Santuario di Apollo Granai del Foro Edifici Municipali Casa di Championnet Casa dei Mosaici Geometrici Edificio di Eumachia Tempio del Genius Augusti (Tempio di Vespasiano) Santuario dei Lari pubblici Macellum Tempio di Giove Via di Mercur …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Percorso 2

Percorso 2

Per consultare gli edifici visitabili clicca qui. 3 h circa entrata/uscita da Piazza Esedra Ingresso da Piazza Esedra Quadriportico dei Teatri, Teatro Grande, Odeion Casa del Menandro Casa del Criptoportico Via dell’Abbondanza Via Stabiana Terme Stabiane Lupanare Casa dell’Orso Ferito Via degli Augustali Via di Mercurio Casa del Fauno Casa dei Vettii Casa della Fontana Piccola Casa del Poeta Tragi …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Percorso 1

Percorso 1

Per consultare gli edifici visitabili clicca qui.   █ 2 h circa da Porta Marina con uscita da Piazza Esedra Ingresso da Porta Marina Terme suburbane Antiquarium Santuario di Apollo Granai del Foro Tempio di Giove Terme del Foro Casa del Poeta Tragico Casa della Fontana Piccola Casa del Fauno Macellum Santuario dei Lari Pubblici Tempio del Genius Augusti (Tempio di Vespasiano) Edificio di Euma …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Oggetti presenti nella mostra "Pompei@Madre"

"Pompei@Madre"

19 Novembre 2017 - 9 Gennaio 2019 Il progetto espositivo Pompei@Madre. Materia Archeologica – a cura di Massimo Osanna, Direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, e Andrea Viliani, Direttore generale del Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli, con il coordinamento curatoriale per la sezione moderna di Luigi Gallo – si basa su un rigoroso programma di ricerca risultante dall’inedita collaborazione istituzionale fra il Parco Archeologico di Pompei, uno dei più importanti siti archeologici al mondo, e il Madre, museo regionale campano d’arte contemporanea. …leggi tutto

parco archeologico di pompei