È una piattaforma digitale che consente di fornire alla comunità scientifica e al pubblico, in forma diretta e non mediata da altri enti o sedi editoriali, notizie e relazioni preliminari riguardanti progetti di scavo, di ricerca e di restauro nelle sedi del Parco. In questa maniera, si mira a trascinare l’idea all’origine di progetti editoriali come “Notizie degli Scavi” nell’era digitale, diffondendo informazioni “in tempo reale” e sfruttando la connettività e l’accessibilità della rete. Il servizio è gratuito e “open access”.

Gli obiettivi principali, che si ispirano ai valori dell’open access, della trasparenza e della condivisione corretta e tempestiva di risultati scientifici ottenuti grazie a finanziamenti pubblici, sono di accelerare e ampliare la diffusione dell’enorme patrimonio di dati e conoscenze di Pompei, Oplontis, Stabia, Boscoreale e Poggiomarino, che è in continua evoluzione grazie a numerosi progetti di restauro, ricerca e scavo stratigrafico.

Il coordinamento dell’e-journal è affidato al direttore pro tempore del PAP, che nomina la segreteria di redazione tra i funzionari del Parco. Il comitato di redazione è composto dai funzionari architetti, archeologi, restauratori, ingegneri e antropologi del PAP. Il Comitato scientifico del PAP si esprime annualmente sulla iniziativa, suggerendo eventuali modifiche e miglioramenti. Per la valutazione dei contributi, la segreteria di redazione si può avvalere anche di esperti esterni.

foto e-journal 500

The Pompeii sustainable management model

Monitoring and maintenance of cultural heritage using a processual approach The UNESCO World Heritage site Pompeii (Southern Italy) is of inestimable value, and its preservation and protection represent a major challenge. However, effectively protecting and developing the site requires more than just a series of technical solutions. Rather, to succeed in further developing and preserving the unique values of Pompeii, a processual and integrative approach is needed. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

597004212715505349pompei

La data della distruzione di Pompei: premesse per un dibattito aperto

Un problema complicato (ma forse non tanto) Chi oggi cerca la data dell’eruzione del Vesuvio su internet, trova tra i primi risultati quella del 24 ottobre 79 d.C. Eppure la data del 24 ottobre, come recentemente mostrato da Pedar Foss sulla base di una dettagliata analisi delle fonti, “non ha alcuna base documentale” (Foss 2022, p. 132: “[…] has zero evidentiary basis”). Tale data, infatti, è il risultato di una duplicazione. I manoscritti più antichi della lettera di Plinio il Giovane, l’unico a indicare una data precisa, riportano unanimemente “nono” o “nonum kal. Septembres”, ovvero il 24 agosto 79 d.C. (Plin.. Epist VI, 16, 4). Alcuni testi presentano però una lacuna al posto del mese. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

fig.-2-3

Case senza atrio a Pompei. Un nuovo esempio dalle ricerche in corso nell’Insula dei Casti Amanti

Per la generazione dei nostri nonni, il salotto, quale stanza di rappresentanza e di ricevimento, era una parte indispensabile di ogni abitazione ‘borghese’, ovvero di chi si riteneva a pieno titolo parte del c.d. ceto medio. Durante la generazione dei nostri genitori si cominciò a sperimentare con forme alternative dell’abitare, e non solo. I modelli del vivere insieme tradizionali venivano sottoposti a una profonda revisione, a cominciare dalla famiglia, dal matrimonio, dal rapporto tra genitori e figli. Oggi, la ‘cucina aperta’, che nel primo dopoguerra sarebbe sembrata una caduta di stile inammissibile per una ‘buona famiglia’, è del tutto normale; anzi, esprime un modo, non solo di organizzare lo spazio abitativo, ma dello stare insieme. Oggi, non ci si incontra solo per ‘mangiare insieme’, si socializza anche cucinando insieme. È un esempio di come la storia dell’architettura domestica sia indissolubilmente intrecciata con la storia culturale e sociale di una società. Quella romana, nel momento dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., aveva visto nella casa ad atrio il suo modello di riferimento da circa sei secoli. Lo spazio dell’atrio, con il tablino quale sala di ricevimento durante la salutatio mattutina e con trofei e ritratti della famiglia esposti nelle alae, era necessario per la messa in scena dell’elite romana, non meno della toga e delle congregazioni politiche e sacre negli spazi pubblici (Pesando 1997; D’Auria 2020). …leggi tutto

parco archeologico di pompei

foto ejournal 25

Architetture e paesaggi urbani a Pompei Il Sistema informativo dell’Università Sapienza di Roma per l’analisi, la conoscenza e la gestione del patrimonio archeologico: l’Atlante della Regio VII

Dalla conoscenza di Pompei al racconto di una città Gli scavi che si sono susseguiti a Pompei a partire dalla data della sua scoperta (1748) hanno prodotto una quantità immensa di dati che è difficile anche solo riuscire a quantificare ma che può essere recuperata attraverso piante, disegni e documenti di varia natura. Oggi, dopo quasi trecento anni di lavori archeologici, è possibile organizzare tutta questa conoscenza e renderla accessibile anche a un pubblico di non esperti grazie all’utilizzo di strumenti informatici dedicati (i cosiddetti sistemi informativi). Il Parco Archeologico di Pompei, a partire dal 2022, ha aperto alla pubblica consultazione un proprio archivio online (Open Pompeii, https://open.pompeiisites.org/) che raccoglie i riferimenti a bibliografia e dati di scavo del patrimonio visibile all’interno del Parco con foto di decorazioni, strutture, reperti e planimetrie. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

foto ejournal 24

Storie di confini. L’Insula I 17 e il suo contesto

Indagare le microstorie della dialettica fra spazi pubblici e proprietà private di una città antica, in un sito che ne ha conservato tutte o quasi le tracce del quotidiano, Pompei, è l’obiettivo del progetto di ricerca che dal 2019 l’Università di Bologna, in continuità con il lavoro svolto sull’Insula IX 8 (1998-2017) (Coralini 2017), ha dedicato all’Insula I 17 (Coralini 2022). Esplorato solo parzialmente negli anni 1958- 1959 e sostanzialmente inedito, eccezion fatta per le schede delle singole unità edilizie in Pompei. Pitture e Mosaici (PPM), l’isolato è stato scelto quale caso di studio in ragione della sua posizione nell’organismo urbano e delle sue peculiarità architettoniche. Da un lato, infatti, appartiene ad un settore – il quadrante sud-orientale, caratterizzato da una griglia viaria regolare oltre che da un edificato più rarefatto e da una forte presenza degli spazi verdi – il cui ruolo nelle prime fasi di vita della città attende ancora di essere chiarito. Dall’altro, offre uno dei due soli casi noti a Pompei di peristilio ad arcate, nella Casa degli Archi, I 17, 4 (Simelius 2022, p. 148 e p. 167; Bruni 2023, pp. 87-88; figg. 1-2). …leggi tutto

parco archeologico di pompei

foto ejournal 23

Il Capitolium e il settore nord del foro. Nuovi dati a partire dalle indagini stratigrafiche

Gli scavi presso il Capitolium di Pompei rientrano nell’ambito di una convenzione stipulata tra l’Università di Catania e il Parco Archeologico di Pompei avviata nel 2020, volta a indagare l’area prospiciente l’edificio sacro, in prosecuzione con le ricerche iniziate da Enzo Lippolis nel 2017. In totale sono state effettuate tre campagne di scavo, a partire da settembre 2020 e fino a luglio 2022, alle quali hanno partecipato, oltre agli studenti di Catania, l’Università degli Studi del Molise, con Marilena Cozzolino, che ha eseguito a settembre 2020 le prospezioni geofisiche su tutta l’area del Foro (Caliò et al. 2021, pp. 156-157), e il Politecnico di Bari (Rocco, Livadiotti 2018), che si occupa dello studio dell’architettura del complesso santuariale e di questa area del Foro. Più in particolare, obiettivo delle indagini era quello di riportare alla luce l’altare già individuato da Maiuri negli anni Quaranta del secolo scorso (Maiuri 1973, p. 115; Gasparini 2009, pp. 32-35; Lippolis 2017, p. 130 e p.133), situato pochi metri a sud del Capitolium, studiarne l’architettura e la stratigrafia a esso correlata, nonché di capirne meglio il rapporto con l’edificio templare. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

foto ejournal 21

Indagine sull’archeologia della morte a Pompei Necropoli di Porta Sarno

Tra l’11 luglio e il 5 agosto 2022, per la quarta stagione consecutiva, sono state eseguite le indagini archeologiche, realizzate su concessione del Ministero della Cultura e inserite nell’ambito del progetto: “Indagare l’archeologia della morte a Pompei. Necropoli di Porta Sarno”, che ha come obiettivo principale l’indagine, lo studio, la documentazione, la conservazione e la valorizzazione dell’area e dei monumenti funerari della necropoli di Porta Sarno. Il programma della campagna di scavo 2022 si è concentrato principalmente nella prosecuzione delle indagini del settore D, ossia nello spazio situato tra il recinto funerario della tomba a camera su podium e il recinto funerario di Marcus Venerius Secundius, che comprendeva la tomba a nicchia e l’area ad ovest della tomba di Secundius (Alapont Martin, Zuchtriegel 2023; Alapont Martin et al. 2022, Zuchtriegel et al. 2022) (fig. 1). A est del recinto funerario di Marcus Venerius Secundius, già nella campagna di scavo 2021 era stato evidenziato, fino al piano di spiccato, un monumento funerario a nicchia (US 4028). …leggi tutto

parco archeologico di pompei

foto ejournal 20

Pompei. Scavi nel Tempio detto di Asclepio (campagna 2023)

Il Tempio detto di Asclepio (VIII 7, 25) si trova nel Quartiere dei Teatri, all’incrocio tra la via del Tempio di Iside e la via Stabiana, in adiacenza alla Casa detta dello Scultore (VIII 7, 24) (fig. 1). Il tempio è di tipo italico, su altissimo podio, tetrastilo, prostilo; le due pareti laterali e quella di fondo coincidono con quelle del peribolo. L’edificio, di forma approssimativamente rettangolare e sviluppato su un asse centrale di ca. 22 m di lunghezza, è delimitato da una recinzione in opera incerta. Dall’ingresso, posto sul lato orientale e aperto sulla via Stabiana, si accede a un piccolo vestibolo (fig. 2, n. 1) con una copertura sostenuta da due colonne laterizie (resta oggi solo una ridotta parte della colonna meridionale). Il vestibolo immette in un cortile scoperto (fig. 2, n. 2) dal quale si accede alla scala del podio. Al centro del cortile, a ridosso della scalinata, su un basamento in blocchi di tufo è collocato l’altare (figg. 3-4). Questo è del tipo a pulvino con volute ioniche e fregio dorico, e parte inferiore a doppio cuscino con kyma rovescio, anch’esso in tufo (Marcattili 2006, pp. 23-25; Russo 1991, pp. 101-102; Capaldi, Ciotola 2023). …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Immagine-2024-08-02-160514

Scavando nella notte oscura di Pompei. Il rinvenimento di due vittime nell’ambiente 33 dell’Insula 10, Regio IX

La possibilità di ricostruire, grazie alla collaborazione tra archeologi, antropologi e vulcanologi, gli ultimi istanti di vita di uomini, donne e bambini periti durante una delle più grandi catastrofi naturali dell’antichità, conferisce a chi scava a Pompei una responsabilità particolare. Inoltre, l’opportunità di riconoscere nelle vittime e nelle loro scelte di cercare riparo o di tentare la fuga, di prendere certi oggetti con sé e lasciare altri indietro, fa emergere un comune sfondo di umanità. A volte, però, tale senso di comunità umana rischia di farci dimenticare che per gli antichi la catastrofe doveva essere ancora più mostruosa e inconcepibile di quanto noi oggi possiamo immaginare, dal momento che si ignorava cosa esattamente fossero i vulcani e da che cosa nascessero i terremoti. Lo stesso fatto che il Vesuvio fosse un vulcano, era noto presumibilmente a pochi autori dotti (ne abbiamo qualche traccia in Strab. 1, 2, 18; 5, 4, 8; Diod. 4, 21, 5; Vitr. 2, 6, 2-3), mentre la maggioranza della popolazione ne era verosimilmente all’oscuro. Il grado di alfabetizzazione nella Pompei d’età imperiale e nel mondo romano più in generale è oggetto di dibattito, ma si conviene generalmente che era basso come in tutte le società preindustriali. Solo una parte della popolazione sapeva leggere e scrivere, e di questi solo un piccolo gruppo aveva accesso a testi come quelli di Strabone e di Vitruvio sopra menzionati. …leggi tutto

parco archeologico di pompei