Orari dal 1 aprile al 31 ottobre |
|
|
|
Siti | Apertura | Ultimo ingresso | Chiusura |
POMPEI | 9.00 | 17.30 | 19.00 |
VILLA REGINA (BOSCOREALE) (martedi chiuso) ANTIQUARIUM Chiuso | 9.00 | 18.00 | 19.00 |
VILLA ARIANNA e VILLA SAN MARCO (STABIAE) (martedi chiuso) VILLA ARIANNA da martedì 11 Aprile 2023 sarà chiusa al pubblico fino a nuova comunicazione | 9.00 | 18.00 | 19.00 |
VILLA DI POPPEA – OPLONTIS (martedi chiuso) | 9.00 | 18.00 | 19.00 |
MUSEO ARCHEOLOGICO DI STABIA LIBERO D’ORSI (martedi chiuso) Da lunedì 6 marzo 2023 il Museo sarà chiuso per riallestimento delle sale fino a nuova comunicazione | 9.00 | 18.00 | 19.00 |
CASTELLO DI LETTERE
| Periodo estivo da maggio a ottobre: tutti i giorni, escluso il martedì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00 |
Orari dal 1 novembre al 31 marzo |
|
|
|
Siti | Apertura | Ultimo ingresso | Chiusura |
POMPEI Apertura tutti i giorni | 9.00 | 15.30 | 17.00 |
VILLA REGINA (BOSCOREALE) (martedi chiuso) ANTIQUARIUM Chiuso | 9.00 | 16.00 | 17.00 |
VILLA ARIANNA e VILLA SAN MARCO (STABIAE) (martedi chiuso) VILLA ARIANNA da martedì 11 Aprile 2023 sarà chiusa al pubblico fino a nuova comunicazione | 9.00 | 16.00 | 17.00 |
VILLA DI POPPEA – OPLONTIS (martedi chiuso) | 9.00 | 16.00 | 17.00 |
MUSEO ARCHEOLOGICO DI STABIA LIBERO D’ORSI (martedi chiuso) Da lunedì 6 marzo 2023 il Museo sarà chiuso per riallestimento delle sale fino a nuova comunicazione | 9.00 | 16.00 | 17.00 |
CASTELLO DI LETTERE
| Periodo invernale da novembre ad aprile: dal giovedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, dalle ore 15.30 alle ore 18.30 |
Giorni di chiusura: 25 Dicembre, 1 Gennaio e 1 Maggio (salvo diverse comunicazioni. Clicca qui)
(*) AVVISO: IL MINISTERO DELLA CULTURA PER L’EMILIA ROMAGNA – comprende 1 € in più sui biglietti di accesso ai siti del Parco a sostegno del patrimonio culturale danneggiato dall’alluvione
Dal 15 giugno e fino al 31 dicembre 2023 i costi dei biglietti di accesso ai siti di competenza del Parco archeologico di Pompei saranno maggiorati di 1€, a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato in seguito ai recenti eventi alluvionali, come dall’ art. 14 DL 61/2023 recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1 maggio 2023”.
Biglietti | Prezzo | Ridotto | Validità |
POMPEI Nel ticket è compreso ingresso a Villa Regina (Boscoreale) | € 19.00 (*) | € 3.00 (#) (*)
| 1 giorno |
VILLA REGINA (BOSCOREALE) Acquisto possibile nelle biglietterie fisiche a Pompei e Oplontis e on-line sul sito www.ticketone.it | € 3.00 (*)
| € 3.00 (#) (*)
| 1 giorno |
VILLA DI POPPEA – OPLONTIS Nel ticket è compreso ingresso a Villa Regina (Boscoreale) Acquisto possibile on-line o presso le biglietterie di Oplontis | € 6.00 (*)
| € 3.00 (#) (*)
| 1 giorno |
VILLA ARIANNA e VILLA SAN MARCO (STABIAE) VILLA ARIANNA da martedì 11 Aprile 2023 sarà chiusa al pubblico fino a nuova comunicazione | GRATUITO | ||
MUSEO ARCHEOLOGICO DI STABIA LIBERO D’ORSI Acquisto possibile on-line sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria del museo. Da lunedì 6 marzo 2023 il Museo sarà chiuso per riallestimento delle sale fino a nuova comunicazione | € 7.00 (*)
| € 3.00 (#) (*)
| 1 giorno |
CASTELLO DI LETTERE
|
€ 5, ridotto € 3,50 per i minori e di gruppi di oltre 15 persone. Prevista esenzione per i minori di anni 6, guide turistiche, portatori gravi di handicap e loro accompagnatori. Accesso gratuito esibendo il biglietto di Pompei.
|
(#) Ingresso a 2,00 euro per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni (non compiuti). La riduzione vale anche per i cittadini di paesi extra Ue “titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri”.
A partire dalle ore 18,00 riduzione d’accesso in alcune domus. Per consultare gli edifici visitabili e i relativi orari di apertura clicca qui
INGRESSO GRATUITO ogni prima domenica del mese:
nelle domeniche gratuite (la prima di ogni mese), in caso di forte afflusso di visitatori nella mattinata, le casse saranno chiuse per un’ora al raggiungimento di 15.000 visitatori entro le ore 12.00, al fine di impedire una eccessiva presenza simultanea di turisti, che potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza e la salvaguardia del sito e favorire il deflusso in uscita.
In prevendita non sono acquistabili né i biglietti Ridotti (18-25 anni non compiuti) né i biglietti Gratuiti (minori di 18 anni ed altre categorie specifiche), i cui acquirenti dovranno recarsi presso il botteghino del Parco Archeologico per mostrare il titolo di legittimazione (a seconda dei casi, carta di identità o altro documento comprovante il diritto alla gratuità)
Community MyPompeii
La card annuale per le visite ai siti a una tariffa ancora più agevolata. Un nuovo modo di vivere Pompei e i siti del Parco archeologico, a un prezzo accessibile a tutti e con la possibilità di partecipare ed essere informati sulle iniziative in corso.
La tessera con validità annuale ha un costo di 35 € (8€ per gli under 25, ossia cittadini dell’Unione Europea con 25 anni non compiuti) + €1,50 di prevendita online ed è valida per tutti i siti del Parco archeologico di Pompei (Pompei, Villa di Poppea/Oplontis, Antiquarium di Boscoreale e Villa Regina, Ville di Stabia e Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi/Reggia di Quisisana).
I membri della community MyPompeii saranno informati in anteprima sulle novità oltre che sull’attività ordinaria e straordinaria del Parco, potranno interagire e fornire suggerimenti e proposte, e saranno invitati a partecipare a un incontro annuale con il Direttore del Parco per essere aggiornati sulle iniziative messe in campo e future.
L’abbonamento è acquistabile on-line sul sito www.ticketone.it, dal 12 luglio, con ritiro presso le biglietterie di Pompei (Porta Marina, Piazza Esedra e Piazza Anfiteatro). La tessera nominativa e non trasferibile, con durata annuale dalla data di emissione, darà diritto – previa esibizione del documento d’identità – ad ingressi illimitati a tutti siti di competenza del Parco archeologico di Pompei nonché alle mostre temporanee in corso e ad alcuni eventi speciali ed esclusivi comunicati di volta in volta.
Sarà utilizzabile nei giorni e negli orari di apertura ordinari. Saranno escluse dall’abbonamento le iniziative non gestite dal Parco e non comprese nella bigliettazione o nella programmazione ordinaria.
I possessori degli abbonamenti ancora in corso di validità, potranno usufruire delle stesse condizioni previste dalla My Pompeii card.
AVVISO – Invitiamo i visitatori a leggere con attenzione tutte le informazioni per l’accesso e la fruizione del sito
INFO PER LA VISITA
GREEN PASS
Dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, viene stabilita la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo.
Dal 1° aprile 2022, per accedere ai siti del Parco Archeologico di Pompei non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base.
Dal 1° maggio 2022, anche se non obbligatoria, raccomandiamo fortemente l’uso della mascherina.
BIGLIETTO
Il biglietto di ingresso al sito è acquistabile on-line sul sito www.ticketone.it, unico rivenditore online autorizzato. Le biglietterie ufficiali del Parco Archeologico di Pompei si trovano unicamente all’interno dell’area archeologica, presso gli ingressi di Porta Marina, di Piazza Anfiteatro e di Piazza Esedra.
Si consiglia l’acquisto dei biglietti in prevendita per rendere più rapido l’accesso al Parco Archeologico. Chi acquista in prevendita riceverà il biglietto in formato PDF, da stampare o da mostrare sul proprio smart phone col quale accedere direttamente ai tornelli all’ingresso del Parco Archeologico.
In prevendita non sono acquistabili né i biglietti Ridotti (18-25 anni non compiuti) né i biglietti Gratuiti (minori di 18 anni ed altre categorie specifiche), i cui acquirenti dovranno recarsi presso il botteghino del Parco Archeologico per mostrare il titolo di legittimazione (a seconda dei casi, carta di identità o altro documento comprovante il diritto alla gratuità)
Per facilitare l’acquisto online dei biglietti, Ticketone ha predisposto un call center presso il quale i singoli , i gruppi e le scuole potranno prenotare ed acquistare i biglietti per l’ingresso a Pompei e negli altri siti di competenza del Parco Archeologico. Il servizio di prenotazione telefonica è attivo al numero 081 18658177 (email info@tosc.it), dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00. Costo di prevendita telefonica 1,50€
E’ possibile pagare con VISA, Mastercard, AMEX e, esclusivamente per Gruppi e Scuole, anche bonifico bancario. Inoltre sono state riattivate le vendite dei biglietti presso i Punti Autorizzati Ticketone che è possibile trovare al seguente link https://www.ticketone.it/help/outlets/
Gratuità e riduzioni come da normativa vigente (dettagli). Per le varie categorie gratuite (docenti, disabili, ecc.) è sufficiente selezionare una qualsiasi categoria di gratuito sul sito ticketone. All’ingresso sarà richiesta esibizione del documento comprovante il diritto alla gratuità. Non è prevista commissione
ACCESSO AL SITO e EDIFICI VISITABILI
Sarà possibile accedere al sito di Pompei dall’ingresso di Porta Marina, di Piazza Anfiteatro e dal varco di Piazza Esedra.
L’acceso all’Antiquarium consigliato è da Piazza Esedra ed è incluso nella tariffa di ingresso al sito.
Per consultare gli edifici visitabili e i relativi orari di apertura clicca qui
VISITE GUIDATE
A Pompei presso gli ingressi di Piazza Esedra e Porta Marina sarà possibile richiedere un servizio visite guidate, dalle ore 9,00 alle 14,00.
L’accesso dei gruppi di visitatori al sito archeologico di Pompei, alle Ville Arianna e San Marco e al Museo archeologico Libero D’Orsi a Stabia, alla Villa di Poppea a Oplontis e a Villa Regina a Boscoreale, è disciplinato come segue:
- I gruppi preorganizzati (tour operator/ parrocchie/associazioni/ Cral e dopolavori aziendali e altro) sono autorizzati per massimo 30 persone.
Fino a 15 persone (senza auricolari/whisper), da 16 a 30 (con auricolari/whisper); - per le scuole sono autorizzati gruppi classe fino a massimo 30 persone (inclusi accompagnatori) senza auricolari/whisper;
- si precisa che sarà effettuato ulteriore contingentamento in piccoli gruppi in edifici o ambienti di piccole dimensioni o in caso di particolare affollamento, a cura del personale del Parco.
APP MY POMPEII
Per garantire una visita in tutta sicurezza è consigliata la app “My Pompeii” (Apple Store e Google Play Store) che, una volta scaricata, consentirà di scansionare il QR code del biglietto e iniziare il tour all’interno del sito. Sarà possibile visualizzare su una mappa, in tempo reale, il numero di persone presenti lungo il percorso per evitare affollamenti.
BOOKSHOP
Il servizio bookshop è attivo presso l’ingresso di Piazza Esedra e all’Antiquarium.
ACCESSO GUIDE
Le guide potranno accedere con la sola esibizione del tesserino, solo se hanno gruppo al seguito.
Per l’ingresso personale, per motivi di studio o sopralluogo, sarà necessario richiedere il biglietto alla cassa.
PERCORSO “POMPEI PER TUTTI”
Da Piazza Anfiteatro è possibile, inoltre, usufruire del percorso “Pompei per tutti”, senza barriere architettoniche, con possibilità di ritorno in uscita a Piazza Anfiteatro o eventualmente da Piazza Esedra, utilizzando l’ascensore dell’Antiquarium.
Consultare la mappa per il percorso e gli edifici accessibili (clicca qui)
E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL BIGLIETTO DI INGRESSO ON LINE AL SEGUENTE LINK