Il “Percorso Pompei Per Tutti” è rivolto alle persone con disabilità motorie.
Oltre 3,5 km di percorso, dall’ingresso di Piazza Anfiteatro fino al santuario di Venere passeggiando lungo le arterie principali della città con accesso ai più significativi edifici e domus. Il percorso consente a tutti, persone con difficoltà motorie, genitori con passeggino ma anche a tutti i visitatori che prediligono un itinerario più confortevole, di visitare l’area archeologica nella maniera più completa e agevole possibile.
L’itinerario, realizzato nell’ambito del Grande Progetto Pompei, risponde alle esigenze, tante volte sollecitate da un’ampia fetta di utenti del sito, circa un accesso agevole all’area archeologica di Pompei in grado di mettere tutti nella condizione di fruire di questo patrimonio universale unico, nella maniera più completa possibile e non limitando la visita alle sole aree prossime agli ingressi.
– Scarica la piantina “Pompei per Tutti”
– Lungo le strade di Pompei (video principali edifici di Pompei con sottotitoli in italiano)
PERCORSO “POMPEI PER TUTTI”
Da Piazza Anfiteatro è possibile, inoltre, usufruire del percorso “Pompei per tutti”, senza barriere architettoniche, con possibilità di ritorno in uscita a Piazza Anfiteatro o eventualmente da Piazza Esedra, utilizzando l’ascensore dell’Antiquarium.
Consultare la mappa per il percorso e gli edifici accessibili (clicca qui)
Informazioni per la Visita:
In alcuni tratti dei percorsi, le persone con difficoltà motorie su sedia a ruota possono incontrare difficoltà nel procedere autonomamente, per la presenza di punti critici per il transito, dovuti alla natura dell’area archeologica.
Inoltre si ritiene opportuno segnalare che lungo i percorsi “Pompei per tutti”:
- l’inclinazione di alcune rampe e tratti in pendenza a volte può superare l’8%
- sono presenti piccoli salti di quota, inferiori a 5 cm
- sono presenti tratti di pavimentazione antica non complanare
- lungo i marciapiedi e gli attraversamenti non sono presenti i battiruota
- solo in alcuni tratti è consentito il transito contemporaneo di due sedie a ruota
L’accesso ai percorsi “Pompei per tutti” avviene dall’ingresso di Piazza Anfiteatro.
BABY POINT
3 Baby Point in 3 diversi luoghi della città antica. Se siete in giro con il vostro piccolo affamato o avete necessità di cambiare un pannolino, il Baby Point vi offre un momento di tranquillità e di privacy.
POMPEI PER TUTTI: VISITE SILENZIOSE
Pompei sempre più accessibile e inclusiva. Grazie al protocollo d’intesa stipulato tra il Parco archeologico di Pompei e l’Ente Nazionale Sordi-Sezione Provinciale di Napoli (ENS) sarà possibile per le persone sorde avvalersi di un accompagnamento dedicato, per fruire al meglio il sito di Pompei e cogliere appieno le suggestioni e le atmosfere dei luoghi. Operatori specializzati sordi, madrelingua LIS, sono stati appositamente formati dal personale del Parco archeologico al fine di poter strutturare una visita al sito adeguata alle esigenze specifiche dei sordi consentendo di superare un’ulteriore barriera all’accessibilità del nostro patrimonio culturale.
Gli utenti che, di volta in volta, vorranno usufruire del servizio troveranno tutte le informazioni e i riferimenti sulla pagina dedicata del sito web http://www.pompeiisites.org/ e sul sito http://napoli.ens.it/servizi-e-convenzioni/guida-in-lis dove si potranno reperire i moduli di partecipazione e le circolare informativa per la partecipazione alle date dedicate alle visite guidate in LIS oppure contattare l’indirizzo mail napoli@ens.it. Il servizio partirà in via sperimentale.
Si tratta di una delle varie attività, rientranti nel più generale quadro di iniziative del Parco finalizzate a migliorare i livelli di fruibilità del sito, in linea con i principi rilanciati dall’ “Anno Europeo del Patrimonio culturale” in tema di accessibilità alle realtà museali, archeologiche e ai luoghi d’arte in generale, delle persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva.
IL VIDEO RACCONTO DELLA CASA DI VENERE IN CONCHIGLIA – “GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ”
Il Parco archeologico di Pompei in occasione della “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” si propone, attraverso una serie di iniziative, di sottolineare e promuovere l’importanza dell’accesso al patrimonio culturale secondo i principi della massima inclusione di ciascun cittadino, senza limitazioni o distinzioni: è stato realizzato allo scopo un video racconto della casa di Venere, e in particolare dell’affresco che dà il nome alla dimora. Il testo della narrazione è stato realizzato con la supervisione dell’associazione FIADDA Campania, mentre la registrazione audio è stata curata del Centro Nazionale del Libro Parlato intitolato a Francesco Fratta, su iniziativa del Presidente dell’Unione nazionale ciechi, Mario Barbato. La voce narrante conduce l’utente alla scoperta dell’affresco, attraverso un audio e un linguaggio visivo che è in grado di raggiungere con la massima immediatezza chiunque, superando le varie limitazioni sensoriali.