Le offerte votive della Pompei preromana

I REPERTI DEL SANTUARIO DEL FONDO IOZZINO RESTITUISCONO

ARMI, VASELLAME IN BUCCHERO GRAFFITO E GIOIELLI

La storia di Pompei prima del 79 d.C. ricostruita attraverso gli ex-voto

Un capitolo inedito della storia di Pompei prima del 79 d.C. ricostruita attraverso le offerte votive ritrovate nei santuari. Oggetti provenienti da tutto il Mediterraneo, tra cui armi, vasellame con iscrizioni etrusche ,gioielli offerti come voto per i momenti più salienti della vita: il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, il matrimonio, il primo figlio, l’iniziazione alle armi.

Oggetti ben conosciuti alla storia, ma restituiti numerosi dai recenti scavi condotti nelle aree sacre di Pompei (Santuario di Apollo, di Atena e Ercole, Capitolium) e in tantissimi ritrovati intatti, in particolare dal Santuario extraurbano del Fondo Iozzino dove sono stati ritrovati così come al momento della loro deposizione e pertinenti ad un lungo periodo che va dal VI secolo almeno fino all’inizio del I secolo a.C.

Il Santuario, posta al centro della città moderna un tempo cava di estrazione del lapillo di proprietà Iozzino, fu indagata a più riprese a partire dal 1960 e dal 2014 ha visto l’avvio di una ricerca approfondita e continuativa.

Le indagini recenti si sono concentrate nello spazio tra i due recinti sacri e hanno portato alla luce un piano di frequentazione riferibile al VI secolo a.C. in cui sono stati ritrovate tantissime armi in bronzo e ferro e vasellame ceramico soprattutto in bucchero, deposto intenzionalmente: brocchette, kantharoi o scodelle. Tra le armi: corte spade, una ventina di punte di lancia in ferro a volte con immanicatura in bronzo, cuspidi di giavellotto, uno scettro in ferro, rarissimo per l’Italia meridionale, un grande scudo in bronzo con la fascia interna decorata nella quale si infilava il braccio.

L’aspetto più eclatante dei ritrovamenti riferibili all’età arcaica è costituito dalla notevole quantità di vasellame in bucchero con iscrizioni graffite in lingua etrusca che rappresenta il più grande corpus di iscrizioni etrusche fino ad ora rinvenuto in un unico contesto in Italia meridionale. Il vasellame in bucchero era utilizzato per sacrifici che prevedevano l’offerta alle divinità di vino rosso e bianco, o infusi d’erbe.

Le iscrizioni erano poste sulla vasca e sul piede di scodelle e di vasi da banchetto che, dopo l’uso, venivano deposti capovolti sul suolo.

Queste iscrizioni rivelano i nomi degli offerenti, etruschi che provenivano anche dalla Toscana, e della divinità a cui era dedicato il santuario, il dio “apa” “padre”, forse Giove Meilichios. Accanto a queste iscrizioni ci sono anche numerosissimi segni graffiti come croci, stelle a cinque punte, asterischi, alberelli. Insieme a queste offerte sono stati rinvenuti anche gioielli come anelli in argento o oro con pietre decorate e vasellame proveniente da tutto il Mediterraneo antico: ceramica a vernice nera dall’Attica, vasi per profumi da Corinto, contenitori per unguenti configurati a gamba dal mondo ionico e coppe etrusco- corinzie.