Il Parco Archeologico di Pompei è sottoposto a un controllo costante dello stato di conservazione, attraverso un sistema programmato di monitoraggio e manutenzione. Un team specializzato di archeologi, architetti, restauratori e operai, dedito prevalentemente a interventi di prevenzione e manutenzione ordinaria, supporta lo staff direttivo del Parco nelle attività d’ispezione e di programmazione, ed esegue azioni manutentive costanti e interventi tempestivi in situazioni d’urgenza…

Progetti di scavo


Canali e Cunicoli nell’area del Foro: il sottosuolo di Pompei studiato dagl ...
Dalla superficie al sottosuolo. Le attività di ricerca e indagine conoscitiva di Pompei non si arrestano alle aree visibili della ...
Alessandro TartaglioneRicomposizione e studio dei soffitti della Casa dei Pittori al lavoro ...
L’Università di Losanna a Pompei per studiare i frammenti di affresco provenienti dalla Casa dei pittori al Lavoro nell’Insula dei ...
Alessandro TartaglionePRAEDIA project, ricerca archeologica nei Praedia di Giulia Felice a Pompei
Dal 1 al 19 luglio 2019 la missione archeologica dell’Università di Pisa è impegnata nello scavo di due saggi nei Praedia di Giuli ...
Antonio BenforteProgramma di ricerca sulla produzione ceramica a Pompei
Sulle tracce dei vasai: indagini sulle impronte digitali dei vasai pompeiani Nell’ambito del programma di ricerca sulla produzione ...
Alessandro TartaglioneVilla di Diomede
Hélène Dessales (Ecole normale supérieure– AOROC). referente PAP Marialaura Iadanza Dal 2012, la Villa di Diomede si trova al cent ...
ett_access@admin-01Villa di Oplontis
Progetto di indagine del PAP Referente PAP Massimo Osanna Le indagini archeologiche interessano la Villa A, posta immediatamente a ...
ett_access@admin-01Terme Stabiane e Terme Repubblicane
Monika Trümper (Freie Universität Berlin) referente PAP Antonino Russo La Freie Universität Berlin, in collaborazione con l ...
ett_access@admin-01Tempio di Giove
Scavi e Ricerche del PAP - Tempio di Giove Prof. Luigi Caliò (Università di Catania) referente PAP Antonino Russo In continuità co ...
ett_access@admin-01Foro Triangolare
Scavi e Ricerche del PAP - Foro Triangolare Carmela Capaldi (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Referente PAP ...
ett_access@admin-01Santuario di Apollo
Scavi e Ricerche del PAP - Santuario di Apollo Carlo Rescigno (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) Referente ...
ett_access@admin-01La necropoli di Porta Nocera
William Van Andringa (Università di Lille) Referente PAP Marialaura Iadanza Il programma di indagine Porta Nocera ha lo scopo di s ...
ett_access@admin-01
Attività di Manutenzione
Straordinaria
Situazioni conservative precarie relative a strutture archeologiche, apparati decorativi o coperture moderne in condizioni di degrado avanzato, necessitano di interventi di natura straordinaria. E’ il caso di numerose problematiche strutturali, quali rotazioni o traslazioni di murature o di elementi architettonici, riduzione della sezione resistente con conseguente rischio di collasso delle strutture murarie, gravi distacchi di apparati decorativi parietali…

Incontri e convegni


“La Federico II per Pompei”: mercoledì 19 dicembre convegno a Napoli
LA FEDERICO II PER POMPEI Conoscenza, Scavo, Restauro e Valorizzazione del Suburbio Occidentale CONVEGNO DI STUDI Mercoledì 19 DICEMBRE Centro Congressi Partenope Aula magna (Via Partenope, 36 – Napoli) Un convegno, segno della stretta collaborazione tra il Parco archeologico di Pompei e la Federico II - una sinergia e un confronto di studi e competenze importanti per la salvaguardia dei beni culturali - sarà dedicato nell'appuntamento di mercoledì 19 dicembre presso il Centro Congressi Parteno …leggi tutto
12 Luglio – Convegno in ricordo di Enzo Lippolis – Prima giornata
Università degli studi di Napoli Federico II (Centro Congressi, Via Partenope,36) La scomparsa improvvisa di Enzo Lippolis, il 3 marzo 2018, professore ordinario di Archeologia dell’Università La Sapienza di Roma, dove era direttore del dipartimento di Scienze dell’Antichità, ha rappresentato una grande perdita per il mondo dell’archeologia e per tutta la cultura italiana. A quattro mesi di distanza il Parco Archeologico di Pompei, organizza un convegno: "Studium Erga Populum Studium Erga Sapien …leggi tutto
13 luglio – Convegno in ricordo di Enzo Lippolis – Seconda giornata
Pompei, Edificio di San Paolino (via Plinio n.4). La scomparsa improvvisa di Enzo Lippolis, il 3 marzo 2018, professore ordinario di Archeologia dell’Università La Sapienza di Roma, dove era direttore del dipartimento di Scienze dell’Antichità, ha rappresentato una grande perdita per il mondo dell’archeologia e per tutta la cultura italiana. A quattro mesi di distanza il Parco Archeologico di Pompei, organizza un convegno: "Studium Erga Populum Studium Erga Sapientiam" in ricordo di Enzo Lippoli …leggi tutto
Smart pompei
Entra nel vivo il progetto Smart@POMPEI e diventa SMART@LAND Innovazione tecnologica + Innovazione sociale per andare verso una logica di resilienza del territorio campano Pompei entra nel vivo della sua attività diretta a rendere concreto il progetto pilota Smart@Pompei, e estende i suoi obiettivi di innovazione tecnologica e culturale anche a tutto il territorio regionale. Saranno coinvolti, in questa fase, il personale interno del Parco Archeologico di Pompei che, con il primo workshop “Po …leggi tutto
Giornate di Studio Internazionali – Restaurando Pompei
6 aprile 2017 - Auditorium degli scavi di Pompei 7 aprile 2017 - Centro Congressi Partenope, Napoli Il Grande progetto Pompei al centro delle due giornate di studi internazionali “Restaurando Pompei” organizzate dalla Soprintendenza Pompei e dall'Università di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura. I due incontri saranno l'occasione per un confronto aperto sugli esiti di un progetto che in quattro anni ha portato al restauro di numerose case e alla riapertura di vaste aree del si …leggi tutto
“ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018” Pompei per tutti. Accessibilità dei siti archeologici
Il 2018 è riconosciuto “Anno Europeo del Patrimonio culturale”. Un anno dedicato alla celebrazione ma anche a riflessioni e confronti, attraverso varie iniziative nazionali, sul valore che il patrimonio culturale riveste per la nostra società e nei diversi settori della vita pubblica e privata. Il 10 febbraio presso il Parco Archeologico di Pompei e il Comune di Pompei si ècelebrato l’”Anno europeo del patrimonio culturale 2018. Pompei per tutti. Accessibilità dei siti archeologici” focalizzando …leggi tutto
