Scavi e Ricerche del PAP - Santuario di Apollo Carlo Rescigno (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) Referente PAP Giuseppe Scarpati Le ultime ricerche condotte hanno permesso di indagare i più antichi orizzonti di vita dell’area e di recuperare dati sulle sistemazioni monumentali anteriori alla costruzione del tempio tardo ellenistico. Dallo svuotamento delle fosse e dai saggi in profondità è emersa una potente stratificazione composta da accumuli eruttivi: si tratta di un insieme di attività vulcaniche comprese tra la catastrofica emissione delle pomici di Avellino e l’età storica. La complessità delle stratigrafie, che comprendono anche attività antropiche, spiega la presenza di un ridotto ma significativo numero di frammenti in impasto, una frequentazione dell’area del futuro santuario fin dai primi orizzonti di vita della città con possibilità di risalire ben prima, come documenta il rinvenimento, nel corso degli scavi Maiuri, di una fibula ad arco serpeggiante dell’età del Ferro e qualcuno dei nuovi frammenti in impasto dal portico orientale.
…leggi tutto