Villa San Marco

Villa San Marco

La Villa San Marco, così chiamata da un'antica cappella ivi costruita nella seconda metà del 1700, è una villa romana a carattere residenziale situata sul ciglio della collina, in splendida posizione panoramica.  Esplorata in epoca borbonica, tra il 1749 e il 1754, è stata riscavata sistematicamente tra il 1950 e il 1962. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

villa arianna

Villa Arianna

La villa, così denominata per la grande pittura a soggetto mitologico rinvenuta sulla parete di fondo del triclinio, fu scavata quasi interamente tra il 1757 e il 1762, sotto la direzione dell'ingegnere svizzero Karl Weber. Lo scavo a quei tempi era condotto attraverso esplorazioni sotterranee che prevedevano solo il recupero degli oggetti e non anche l'indagine dell'intero contesto architettonico: pertanto, le suppellettili e gli affreschi meglio conservati venivano prelevati e inviati al Museo Borbonico presso il Palazzo Reale di Portici. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

antoplont0907

La Villa A, cd. di Poppea

Attualmente l’unico monumento visitabile dell’antica Oplontis è una grande villa residenziale, non interamente riportata alla luce, risalente alla metà del I secolo a.C. e ampliata nella prima età imperiale. In antico la villa era affacciata a picco sul mare in posizione panoramica ed era dotata di splendidi apparati decorativi di cui si conservano eccezionali testimonianze. Potrebbe essere appartenuta a Poppaea Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone, o al patrimonio della sua famiglia, in base alla testimonianza di un’iscrizione dipinta su un’anfora menzionante Sucundus, un suo schiavo o liberto. Al momento dell’eruzione l’edificio doveva essere in gran parte disabitato a causa di lavori in corso, forse avviati a seguito di danni sismici, che comportarono la rimozione di molti elementi architettonici e decorativi. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

villaboplontis

La Villa B o di Lucius Crassius Tertius

Poco distante dalla lussuosa villa “di Poppea” sorge l’altro principale complesso di Oplontis, denominato Villa B o di Lucius Crassius Tertius, probabilmente l’ultimo proprietario, il cui nome compare su un sigillo in bronzo rinvenuto durante lo scavo. Attualmente non visitabile, l’edificio fu impiantato verso la fine del II secolo a.C. e successivamente ampliato. Si sviluppa intorno ad uno spazio centrale circondato da un colonnato su doppio ordine in tufo grigio, completamente ricostruito ricollocando in posto gli originari rocchi delle colonne e i relativi capitelli. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

villa regina

Villa Regina

  La villa rustica in località Villa Regina è composta da vari ambienti disposti sui tre lati di un cortile scoperto che ospita la cella vinaria con 18 dolia. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Antiquarium si

Antiquarium

ORARI DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 9.00-19.00 (ULTIMO INGRESSO 18.00) ORARI DAL 1 NOVEMBRE AL 31 MARZO 9.00-17.00 (ULTIMO INGRESSO 16.00) L’Antiquarium, istituito nel 1991 ed ospitato in un edificio costruito nelle adiacenze dell’area archeologica di Villa Regina, illustra, con l’ausilio di strumenti didattici, la vita e l’ambiente dell’epoca romana nell'agro vesuviano particolarmente favorevole all’insediamento ed allo sfruttamento umano. Vi sono esposti numerosi reperti di ogni genere, rinvenuti spesso in eccezionale stato di conservazione sotto la coltre di cenere e lapilli durante gli scavi effettuati, tra la fine dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento, in alcune delle case di Pompei e nelle ville rustiche e signorili attestate in questa zona, i quali permettono di acquisire dati notevolmente precisi sul tenore di vita, sulle condizioni economiche, sugli usi e costumi degli abitanti di questo territorio in età romana. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

È presente un parcheggio per i visitatori?

È presente un parcheggio per i visitatori?

No, non esiste un parcheggio per i visitatori. All'esterno del Parco Archeologico ci sono numerosi parcheggi comunali a pagamento, indicati dalle apposite strisce blu; vi sono, inoltre, diversi parcheggi privati. …leggi tutto

parco archeologico di pompei