
LA MOSTRA DI KENRO IZU REQUIEM FOR POMPEI a MODENA - dal 6 dicembre al 13 aprile 2020
A cura di Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi DAL 6 DICEMBRE 2019 AL 13 APRILE 2020 FMAV - MATA via della Manifattura dei Tabacchi 83, Modena L’esposizione presenta 55 fotografie inedite, donate dall’artista giapponese alla Fondazione di Modena, frutto di una visione lirica di quanto è rimasto a Pompei, il giorno dopo l’eruzione del 79 d.C. …leggi tutto
Il progetto Smart@POMPEI al RO.ME Museum Exhibition
Il MIbact – Parco Archeologico di Pompei e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presentano Smart@POMPEI, progetto pilota nel settore dell’innovazione tecnologica del patrimonio culturale. Al RO.ME Museum Exhibition presso la fiera di Roma, fino a domani 29 novembre, sarà possibile presso lo stand D3 conoscere le caratteristiche operative di questo modello innovativo che integra tecnologia, tutela e valorizzazione dei siti culturali, partendo dall’ esempio virtuoso di Pompei. Grazie a Smart@POMPEI – frutto della Convenzione Operativa tra MiBACT e CNR, stipulata nel 2016 con l’obiettivo di avviare un progetto finalizzato a realizzare una soluzione tecnologica integrata per una gestione intelligente, sostenibile e inclusiva del Parco - Pompei si è imposta come primo Smart Archaelogical Park in Italia e nel mondo. …leggi tutto
Riapre Via del Vesuvio con la casa di “Leda e il Cigno”, dai nuovi scavi e le “Terme Centrali” per la prima volta visibili al pubblico
Due importanti inaugurazioni per Pompei, oggi, lunedì 25 novembre, con la riapertura di via del Vesuvio, al termine degli interventi di messa in sicurezza dei fronti di scavo che stanno interessando i 3 km di perimetro che costeggia l’area non scavata dell’antica città, nell'ambito del Grande Progetto Pompei. …leggi tutto
Palazzo Reale di Quisisana: martedì 15 ottobre firma della convenzione tra Parco Archeologico di Pompei e Comune di Castellammare di Stabia
Martedì 15 ottobre 2019, alle ore 12.30, presso la Sala Convegni del Palazzo Reale di Quisisana, a Castellammare di Stabia, il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna e il Sindaco di Castellammare di Stabia Gaetano Cimmino hanno firmato la convenzione tra il il Parco Archeologico di Pompei e il Comune di Castellammare di Stabia, finalizzata alla istituzione del Museo Ar …leggi tutto
Scavi di Pompei: XX Edizione della Vendemmia
Tempo di vendemmia a Pompei. Questa mattina, mercoledì 30 ottobre 2019, nei vigneti dell’area archeologica si è tenuto il tradizionale taglio delle uve che ha dato inizio alla raccolta e alla nuova produzione del vino "Villa dei Misteri". Presso il vigneto del Foro Boario, il Direttore Generale Massimo Osanna e il Prof. Piero Mastroberardino hanno accolto i giornalisti per celebrare la XX edizione …leggi tutto
L’Affresco dei Gladiatori Combattenti. Nuova scoperta nella Regio V
Due gladiatori al termine del combattimento, l’uno vince l’altro soccombe. E’ la scena dell’ultimo affresco rinvenuto a Pompei nell’area di cantiere della Regio V, nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza e rimodulazione dei fronti di scavo, previsti dal Grande Progetto Pompei. Si tratta della scena di un combattimento tra un “Mirmillone” e un “Trace”, due tipologie di lottatori distinti da …leggi tutto