
“Pompei oltre le mura – le ville di Terzigno all’ombra del Vesuvio”
MATT (Museo Archeologico Territoriale di Terzigno) - 19 settembre 2019 - In corso Allestita presso il MATT (Museo Archeologico Territoriale di Terzigno) in Corso L. Einaudi, la mostra espone reperti archeologici provenienti dalle ville di epoca romana, scoperte nell'area della cava Ranieri a Terzigno, seppellite dalla grande eruzione del Vesuvio del 79 d.C.. Nelle sale del MATT, ex mattatoio comunale ristrutturato del Comune di Terzigno (NA), troveranno posto intere pareti affrescate e reperti rinvenuti nelle ville denominate "Villa 1”, “Villa 2” e “Villa 6” venute alla luce durante le varie campagne di scavo. …leggi tutto
Ricomposizione e studio dei soffitti della Casa dei Pittori al lavoro - Università di Losanna
L’Università di Losanna a Pompei per studiare i frammenti di affresco provenienti dalla Casa dei pittori al Lavoro nell’Insula dei Casti Amanti e conservati nella Casina Rustica. …leggi tutto
PASSEGGIATE NOTTURNE nei SITI ARCHEOLOGICI VESUVIANI (Venerdì e Sabato)
SCAVI DI POMPEI e Villa di Poppea a OPLONTIS dal 23 agosto fino al 28 settembre Villa S. Marco a STABIA con “Noctes Stabianae" dal 16 agosto fino al 21 settembre ANTIQUARIUM DI BOSCOREALE dal 6 settembre fino al 12 ottobre Tutti i venerdì e sabato - dalle ore 20,30 alle 22,30 (ultimo ingresso ore 22,00) …leggi tutto
La fortuna e la protezione contro la malasorte nei monili della Regio V
Amuleti, gemme ed elementi decorativi in faïence, bronzo, osso e ambra riemergono dallo scavo della Regio V. Erano monili e piccoli oggetti legati al mondo femminile, utilizzati per ornamento personale o per proteggersi dalla cattiva sorte, ritrovati in uno degli ambienti della casa del Giardino. Custoditi in una cassa in legno, e da poco restaurati e riportati al loro splendore dalle restauratrici del Laboratorio di Restauro del Parco Archeologico di Pompei, si trattava di una parte dei preziosi di famiglia, che forse gli abitanti della casa non riuscirono a portare via prima di tentare la fuga. …leggi tutto
"Noctes Stabianae"
VILLA SAN MARCO AL VIA LE PASSEGGIATE NOTTURNE "Noctes Stabianae" Da venerdì 16 agosto, tutti i venerdì e sabato fino al 21 settembre dalle ore 20,30 alle 22,30 INGRESSO GRATUITO …leggi tutto
Da Pompei un modello pilota per contrastare il saccheggio e il traffico di reperti archeologici
FIRMA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI e LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORRE ANNUNZIATA Un modello pilota di contrasto al fenomeno criminale di saccheggio dei siti archeologici e di traffico dei reperti e opere d’arte è l’obbiettivo alla base dalla collaborazione istituzionale tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, già avviata con successo da tempo e che si è formalizzato, con la firma di un protocollo d’intesa tra i due enti. Giovedì 1 agosto 2019 presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Torre Annunziata, il Procuratore F.F, Pierpaolo Filippelli e il Direttore Generale, Massimo Osanna hanno firmato il protocollo e illustrato i vari punti e gli impegni reciproci, del Parco e della Procura, alla base dell’accordo. …leggi tutto
Firma del Protocollo di Intesa tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata
GIOVEDI’ 1 AGOSTO ore 13,00 Procura della Repubblica - Tribunale di Torre Annunziata Sala riunioni, 2°piano Da Pompei un modello pilota per contrastare il saccheggio e il traffico di reperti archeologici FIRMA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI e LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORRE ANNUNZIATA …leggi tutto
Last Supper in Pompeii
Last Supper in Pompeii – 25 luglio 2019 / 12 gennaio 2020. Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford Presso l’Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford oltre 400 reperti archeologici, tra cui numerosi provenienti dal Parco Archeologico di Pompei. …leggi tutto
PRAEDIA project, ricerca archeologica nei Praedia di Giulia Felice a Pompei
Dal 1 al 19 luglio 2019 la missione archeologica dell’Università di Pisa è impegnata nello scavo di due saggi nei Praedia di Giulia Felice, nell’ambito del progetto PRAEDIA. Il Progetto "Pompeian Residential Architecture. Environmental, Digital, and Interdisciplinary Archive" (PRAEDIA) è iniziato nel 2016 come collaborazione tra il Parco Archeologico di Pompei, l’Università di Pisa, il Laboratorio SMART della Scuola Normale Superiore di Pisa (SNS) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). PRAEDIA intende contribuire alla conoscenza dell’edilizia domestica di Pompei attraverso un programma di indagini multidisciplinari nella Regio II, una zona di cruciale importanza nel tessuto della città antica, delimitata da una porta urbica, dall’anfiteatro, dalla necropoli di Porta Nocera e dalla principale arteria cittadina, Via dell’Abbondanza. …leggi tutto