Convenzione (Rep. n. 55 del 04/07/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Università di Tokyo.

Convenzione (Rep. n. 55 del 04/07/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Università di Tokyo.

Il programma di ricerca riguarda lo sviluppo e il mantenimento di forme di collaborazione per lo svolgimento di programmi e progetti di ricerca, finalizzati all’ampliamento delle conoscenze, alla formazione di nuove competenze, di promozione e valorizzazione dei risultati delle ricerche relative alle operazioni di consolidamento e pulitura volte ad offrire un aggiornamento sui materiali da utilizz …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 38 del 18/04/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Università IUAV di Venezia.

Convenzione (Rep. n. 38 del 18/04/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Università IUAV di Venezia.

Il programma di ricerca riguarda: Attività di ricerca archeometrica su manufatti architettonici e sculture presenti nell’area archeologica pompeiana (depositi inclusi) ottenuti con pietre e marmi antichi, bianchi e colorati. Fine di tale attività sarà la determinazione della provenienza dei suddetti materiali ed una loro stima di abbondanza relativa; Attività diagnostica e archeometrica su specifi …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 31 del 10/04/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) - Università del Paese Basco/Euskal Herrico Unibersitatea (UPV/EHU).

Convenzione (Rep. n. 31 del 10/04/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) - Università del Paese Basco/Euskal Herrico Unibersitatea (UPV/EHU).

Il programma di ricerca riguarda: Completamento dello studio dei materiali costitutivi della Casa di Arianna e della Casa degli Amorini Dorati. Sviluppo di un metodo analitico che consenta differenziare malte originali e di restauro. Sviluppo di una nuova malta di restauro, compatibile con i materiali originali e resistente al degrado biologico. Applicazione di un trattamento biocida recentemente …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 22 del 19/03/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate – Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DIST).

Convenzione (Rep. n. 22 del 19/03/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate – Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DIST).

Il programma di ricerca riguarda: definizione dei criteri di approccio alla conoscenza e alla progettazione di interventi sulle strutture del Parco Archeologico di Pompei per la conservazione, fruizione e valorizzazione delle stesse sulla base delle indicazioni fornite dalle Linee Guida del MiBACT per la valutazione e riduzione del rischio sismico sul patrimonio culturale tutelato in applicazione …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 21 del 13/03/2019) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi della Federico II.

Convenzione (Rep. n. 21 del 13/03/2019) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi della Federico II.

Gli obiettivi e ricerche del Programma Scientifico oggetto della Convenzione sono: Organismi biodeteriogeni, cause del loro impianto e sviluppo, alterazioni subite dai substrati. Controllo e rimozione delle bioincrostazioni, mediante tecniche convenzionali ed innovative, basate sull’uso di radiofrequenze. Le Piante ornamentali in Epoca Romana (analisi molecolare di reperti vegetali dalle ville di …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 19 del 28/02/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Dipartimento di Scienze della Terra (Università degli Studi di Napoli Federico II).

Convenzione (Rep. n. 19 del 28/02/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Dipartimento di Scienze della Terra (Università degli Studi di Napoli Federico II).

Il programma di ricerca riguarda: Stratigrafia: stratigrafia delle successioni vulcaniche affioranti nei siti di competenza del PAP, con particolare riferimento alle aree attualmente oggetto di scavo come la Schola Armaturarum e il fronte di consolidamento (cosiddetto cuneo); Impatto: valutazione dell’impatto e dei danni causati dall’eruzione del 79 d.C.; Percorso: definizione di un percorso vulca …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 95 del 29/11/2017) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Dipartimento di Medicina Veterinaria e produzioni animali (Università degli Studi di Napoli Federico II).

Convenzione (Rep. n. 95 del 29/11/2017) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Dipartimento di Medicina Veterinaria e produzioni animali (Università degli Studi di Napoli Federico II).

Il programma di ricerca riguarda: Ricerca del DNA di agenti patogeni di interesse zoonosico in reperti di origine animale; Classificazione morfologica ed identificazione di specie di tutti i reperti animali esistenti; Valutazione dei reperti ossei di origine animale per l’identificazione di possibili stati patologici di diversa natura. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 70 del 07/07/2017) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – University of Sydney.

Convenzione (Rep. n. 70 del 07/07/2017) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – University of Sydney.

Il programma di ricerca riguarda l’analisi non distruttiva dei reperti scheletrici conservati all’interno di tutti i calchi disponibili che sono stati realizzati a Pompei e nell’area circostante con attrezzature all’avanguardia. Quest’analisi permette all’università di completare le analisi scheletriche delle ossa contenute nei calchi e di costruire dei dati messi insieme dall’ampia collezione di …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 117 del 14/11/2016) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Dipartimento di Agraria – Centro Museale “Musei delle Scienze Agrarie” (Università degli Studi di Napoli Federico II).

Convenzione (Rep. n. 117 del 14/11/2016) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Dipartimento di Agraria – Centro Museale “Musei delle Scienze Agrarie” (Università degli Studi di Napoli Federico II).

Il programma di ricerca riguarda: Studio, catalogazione e valorizzazione dei reperti organici del Laboratorio di Ricerche Applicate; Diagnostica, conservazione e restauro del legno carbonizzato e bagnato; Studio dei reperti e delle informazioni disponibili inerenti le differenti aree di interesse del Dipartimento di Agraria; Realizzazione di percorsi espositivi dei materiali; Realizzazione di coll …leggi tutto

parco archeologico di pompei