frutteto (2)

Pompei, Franceschini: “Storia di rinascita e riscatto di cui essere orgogliosi. Osanna: “Non è più il tempo delle emergenze”

Si conclude con la messa in sicurezza delle Regiones I, II e III il piano straordinario di salvaguardia delle strutture archeologiche della città antica di Pompei, avviato nel 2014 con il Grande Progetto Pompei. In cinque anni sono stati eseguiti 76 interventi relativi ai 5 piani di intervento previsti dal Grande Progetto Pompei, di cui 51 per il piano delle opere (interventi su strutture archeologiche), 8 per il piano della conoscenza, 2 per il piano della sicurezza, 7 per il piano della capacity building, 8 per la fruizione e comunicazione. 75 sono gli interventi conclusi, di cui su 5 cantieri sono in corso le fasi di collaudo. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

visita 1 febbraio 2020 IPA2017 Counter Criminality Awards

Delegazione Ipa 2017 Counter Criminality Awards Napoli in visita agli Scavi di Pompei

In occasione del convegno IPA 2017 Counter Criminality Awards “Supporto sull’iniziativa per il contrasto al crimine grave nei Balcani occidentali” tenutosi a Napoli, una delegazione di partecipanti - composta da alcuni Ministri degli interni e capi di Polizia dell’area balcanica, dal Segretario Generale dell’ Interpol, da direttori di organizzazioni internazionali, e da rappresentanti della comuni …leggi tutto

parco archeologico di pompei

DSC_9982

GLI ARREDI DELLA CASA DI GIULIO POLIBIO

Il racconto di una famiglia, di un personaggio pubblico, di individui strappati alla vita. Le loro abitudini, il vezzo e il desiderio di mostrare la propria ricchezza, attraverso il lusso negli arredi e negli oggetti di vita quotidiana. Così attraverso la mostra Gli Arredi della Casa di Giulio Polibio, allestita dal 23 dicembre al piano superiore dell’Antiquarium di Pompei, con i numerosi reperti …leggi tutto

parco archeologico di pompei

regio I alto

Pompei, Franceschini in visita agli scavi per la riapertura di tre domus e la conclusione della messa in sicurezza del sito

Martedì 18 febbraio – ore 11:00 Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, sarà a Pompei insieme al Direttore del parco archeologico, Massimo Osanna, martedì 18 febbraio alle 11:00 per la riapertura al pubblico di tre importanti domus  e la conclusione della messa in sicurezza degli Scavi. Giornalisti, fotografi e cineoperatori tv sono pregati di accreditarsi entro le 15:00 di venerdì 14 febbraio all’indirizzo pompei.ufficiostampa@beniculturali.it, dal quale riceveranno le necessarie indicazioni logistiche una volta accreditati …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Cunicoli-0304

Canali e Cunicoli nell’area del Foro: il sottosuolo di Pompei studiato dagli speleologi

Dalla superficie al sottosuolo. Le attività di ricerca e indagine conoscitiva di Pompei non si arrestano alle aree visibili della città, ma interessano anche aspetti inediti, come lo studio dei cunicoli e dei canali di drenaggio delle acque dell’antica Pompei che attraversavano l’area del Foro, da Porta marina alla Villa Imperiale. 457 m di percorso indagati grazie alla collaborazione con il grupp …leggi tutto

parco archeologico di pompei