sogno_volare-1

SOGNO DI VOLARE

L'iniziativa, avviata nel 2021, è una delle progettualità più importanti del Parco archeologico di Pompei. Coinvolge attivamente le scuole del territorio vesuviano e importanti partner teatrali in un percorso educativo di 9 mesi unico nel suo genere. L'obiettivo: sensibilizzare le giovani generazioni sul ruolo fondamentale del patrimonio culturale nell'identità territoriale e nello sviluppo socio- …leggi tutto

parco archeologico di pompei

600x400_Muti-1-1

CONCERTO “LE VIE DELL’AMICIZIA”

Nel luglio 2023 il maestro Riccardo Muti ha diretto un concerto rientrante nel programma Le Vie dell’Amicizia, progetto di Ravenna Festival che dal 1997 visita città simbolo della storia antica e contemporanea. Lo spettacolo, tenutosi al Teatro Grande dell’antica Pompei, è stato il terzo appuntamento dopo Ravenna e Jerash, la “Pompei d’Oriente” in Giordania ed è stato promosso grazie al contributo della catena alberghiera Belmond. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

photo1702992064-1

POMPEII COMMITMENT

E’ il primo programma d’arte contemporanea a lungo termine istituito dal Parco Archeologico di Pompei. A partire da dicembre 2020 e sulla base di una nuova progettualità da luglio 2022, esso riconfigura il sito archeologico di Pompei quale fondamento per forme alternative di conoscenza, declinandolo in una molteplicità di attività in continua espansione: ricerca artistica e curatoriale a distanza e in situ, contributi artistici digitali, raccolta di testimonianze e documenti, collezione indefinita, museo ipotetico e transdisciplinare, biblioteca in formazione. https://pompeiicommitment.org …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Foulard-Cutuli-3-1-1

POMPEI, ECOSOSTENIBILITÀ E ANTICA ARTE TINTORIA

La partnership con l'Associazione Intrecci Creativi rivela l'antica maestria della tintura naturale e valorizza il ricco patrimonio di Pompei. I foulard, realizzati con tessuti ecologici da Claudio Cutuli, rappresentano un'eccellenza artigianale e contribuiscono al restauro del patrimonio del Parco. Una partnership per promuovere un approccio ecosostenibile ed educativo, fondendo arte, salvaguardia ambientale e coinvolgimento comunitario. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

villa-regina-boscoreale-©Silvia-Vacca-2-1200x800

VILLA ROMANA E I VIGNETI DI VILLA REGINA A BOSCOREALE

Il programma di valorizzazione della Villa Romana e dei Vigneti di Villa Regina a Boscoreale si avvale dell'ampia esperienza dell'Azienda Agricola Bosco de' Medici nella vinificazione vesuviana. Il Parco ha realizzato percorsi di visita dedicati, che hanno come obiettivo quello di esplorare l'arte e la storia della vinificazione del territorio, attraverso l'interazione con il patrimonio archeologico e la cultura del vino. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

giardinifund

RICOSTRUZIONE FILOLOGICA DEL GIARDINO DI ERCOLE

Grazie al sostegno tecnico dell'Associazione senza scopo di lucro Rosa Antica di Pompei, il giardino romano della Casa del Giardino di Ercole, conosciuta anche come Casa del Profumiere, è stato riportato al suo antico splendore. Il restauro ha coinvolto il recupero del piano di campagna e del sistema d'irrigazione originale, insieme all'integrazione di piante ed essenze basate sulle ricerche della …leggi tutto

parco archeologico di pompei

17-piccola

Le guerre spagnole di augusto e il monumento di numerius agrestinus equitius pulcher recentemente scoperto a pompei

Nessuno poteva prevedere, al momento dell’avvio dei lavori, che la realizzazione di un cunicolo di ventilazione sul lato est dell’edificio di San Paolino, nuova sede della biblioteca del Parco Archeologico di Pompei, avrebbe portato a una scoperta così importante. I lavori, resisi necessari per evitare infiltrazioni d’acqua che minacciavano l’integrità del patrimonio librario del sito, infatti, hanno portato alla scoperta delle due estremità di una tomba a schola, con un sedile in tufo che termina in eleganti zampe di leone, note anche da altri esempi a Pompei, come la tomba di Mamia e quella del tribunus militum a populo A. Veius fuori Porta Ercolano, databili in età augustea (Torelli 2020, pp. 330-335; Castiglione 2023, pp. 257-259). Sullo schienale della tomba si intravedevano inizio e fine di una grande iscrizione, in lettere molto regolari e con resti di colore rosso all’interno delle cavità. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

DSC_1985

POMPEI: SCAVI E RICERCHE IN CORSO 4° WORKSHOP INTERNAZIONALE

Un workshop internazionale per confrontarsi sulle ricerche in corso nei siti del Parco archeologico di Pompei e fare rete tra le istituzioni e università straniere e italiane. Un appuntamento fisso che a Pompei si ripete per il quarto anno al fine di fornire aggiornamenti sulle campagne di scavo a un pubblico non di soli studiosi, ma anche a studenti e appassionati di archeologia. Martedì 16 luglio, presso l’Auditorium degli scavi di Pompei dalle ore 9,30 alle 18,00 sarà possibile accedere, anche per i visitatori del Parco interessati e gli invitati, al 4° workshop internazionale, Pompei: scavi e ricerche in corso, per seguire il ricco programma o alcuni degli interventi della giornata. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

6263c897-c0dc-4d38-ba4a-4cdda1af1aa6 ff

Pompei al City'Scape Award 2024 City Landscape for Climate Change

La visione strategica della rigenerazione del paesaggio della Pompei antica e del territorio fuori le mura, insieme al Progetto dell'Anello Verde di Pompei sono tra i finalisti, su oltre 242 progetti candidati provenienti da tutto il mondo, del prestigioso premio internazionale City'Scape Award 2024 City Landscape for Climate Change. La premiazione avverrà domani pomeriggio alle 17.30, all'interno …leggi tutto

parco archeologico di pompei