Architetture e paesaggi urbani a Pompei Il Sistema informativo dell’Università Sapienza di Roma per l’analisi, la conoscenza e la gestione del patrimonio archeologico: l’Atlante della Regio VII
Dalla conoscenza di Pompei al racconto di una città Gli scavi che si sono susseguiti a Pompei a partire dalla data della sua scoperta (1748) hanno prodotto una quantità immensa di dati che è difficile anche solo riuscire a quantificare ma che può essere recuperata attraverso piante, disegni e documenti di varia natura. Oggi, dopo quasi trecento anni di lavori archeologici, è possibile organizzare tutta questa conoscenza e renderla accessibile anche a un pubblico di non esperti grazie all’utilizzo di strumenti informatici dedicati (i cosiddetti sistemi informativi). Il Parco Archeologico di Pompei, a partire dal 2022, ha aperto alla pubblica consultazione un proprio archivio online (Open Pompeii, https://open.pompeiisites.org/) che raccoglie i riferimenti a bibliografia e dati di scavo del patrimonio visibile all’interno del Parco con foto di decorazioni, strutture, reperti e planimetrie. …leggi tutto