W_square

Wardruna - Anfiteatro degli Scavi

Forti del successo del recente sesto album “Birna”, i WARDRUNA annunciano oggi nuove date del loro World Tour 2025. Il 5 agosto si esibiranno all’Anfiteatro degli scavi di Pompei nell'ambito della rassegna BOP - Beats of Pompeii. I biglietti saranno in vendita su MC2Live.it, Vivaticket.com e relativi punti vendita, e prevendite autorizzate dalle ore 10:00 del 7 febbraio.

parco archeologico di pompei

“Il catalogo epigrafico dei vincitori dei Giochi Isolimpici Neapolitani”

"Il catalogo epigrafico dei vincitori dei Giochi Isolimpici Neapolitani"

Sabato 25 gennaio, alle ore 17, presso l'Antiquarium di Boscoreale, si terrà la conferenza della prof.ssa Elena Miranda, docente all'Università degli Studi di Napoli Federico II, su "Il catalogo epigrafico dei vincitori dei Giochi Isolimpici Neapolitani".   ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE AMICI DI POMPEI sede: Auditorium Scavi, piazza Esedra, 5 - 80045 Pompei email: info@amicidipompei.com sito web: www.amicidipompei.com

parco archeologico di pompei

“Il santuario dei Giochi Isolimpici Neapolitani a piazza Nicola Amore, Napoli”

"Il santuario dei Giochi Isolimpici Neapolitani a piazza Nicola Amore, Napoli"

Sabato 18 gennaio, alle ore 17, presso l'Antiquarium Nazionale di Boscoreale si terrà la conferenza della dott.ssa Daniela Giampaola, funzionario archeologo c/o Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli, su "Il santuario dei Giochi Isolimpici Neapolitani a piazza Nicola Amore, Napoli". ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE AMICI DI POMPEI sede: Auditorium Scavi, piazza Esedra, 5 - 80045 Pompei email: info@amicidipompei.com sito web: www.amicidipompei.com

parco archeologico di pompei

Kenro Izu

Mostra di Kenro Izu "Requiem for Pompei" dal 6 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 a Modena

MODENA FMAV - MATA DAL 6 DICEMBRE 2019 AL 13 APRILE 2020 LA MOSTRA DI KENRO IZU REQUIEM FOR POMPEI A cura di Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi L’esposizione presenta 55 fotografie inedite, donate dall’artista giapponese alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, frutto di una visione lirica di quanto è rimasto a Pompei, il giorno dopo l’eruzione del 79 d.C. Modena consolida il suo rapporto privilegiato con la fotografia, che l’ha portata a diventare uno dei punti di riferimento in Italia pe ...

parco archeologico di pompei

77037435_2485169344934019_2157042114897117184_o

Massimo Osanna a Napoli – Presentazione del libro “Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte”

intervengono con l'autore Enzo D'Errico e Stefano De Caro Osanna ci restituisce “il presente di duemila anni fa”, illustrando con registro divulgativo ma approccio scientifico dove e come vivevano gli uomini e le donne travolti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., cittadini di una città che non è mai morta davvero. Una biografia dei pompeiani che passa anche per gli oggetti e per le abitudini, fino al momento fatale in cui il vulcano irrompe e immobilizza il fluire della vita. Un libro non sol ...

parco archeologico di pompei

77037435_2485169344934019_2157042114897117184_o

Massimo Osanna a Pompei - Presentazione del libro "Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte"

Massimo Osanna presenta il suo libro, "Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte", il giorno 25 novembre alle 18 al teatro Di Costanzo Mattiello a Pompei. Intervengono con l'autore Gennaro Carillo, Carlo Rescigno modera Gaty Sepe Osanna ci restituisce “il presente di duemila anni fa”, illustrando con registro divulgativo ma approccio scientifico dove e come vivevano gli uomini e le donne travolti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., cittadini di una città che non è mai morta davvero. Una b ...

parco archeologico di pompei