Massimo Osanna presenta il suo libro, "Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte", il giorno 25 novembre alle 18 al teatro Di Costanzo Mattiello a Pompei. Intervengono con l'autore Gennaro Carillo, Carlo Rescigno modera Gaty Sepe Osanna ci restituisce “il presente di duemila anni fa”, illustrando con registro divulgativo ma approccio scientifico dove e come vivevano gli uomini e le donne travolti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., cittadini di una città che non è mai morta davvero. Una b ...
presentazione al Bozar Centre for fine arts of Brussels 12 November, ore 18:00 Opening Night: Artists in Architecture Dal 9 al 20 settembre 2019, Pompei è stata Residenza d’artista internazionale per il progetto Artists in Architecture – Re-activating Modern european Houses, nell’ambito dell’accordo di cooperazione scientifica stipulato con il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II (DiARC), che ha visto all’opera l’artista Elena Mazzi. https://pompeiisites.org/comunicati/pompei ...
Inquadramento geoarcheologico Il programma dell’evento ha inizio con un seminario multidisciplinare sulla storia eruttiva del Somma-Vesuvio tra 4000 anni fa e l’attuale, e dei suoi effetti sul territorio, sull’uomo, ed in particolare sulle città romane colpite dall’eruzione pliniana del 79 d.C., ed è organizzato in diversi momenti per poter meglio comprendere le particolarità e la complessità dell’attività del Vesuvio, attraverso le tracce antropiche ed archeobotaniche rinvenute nei prodotti del ...
17 e 24 ottobre 2019, ultime due serate organizzate da Scabec a Boscoreale. Esperti in archeologia e storia dell’arte porteranno i visitatori alla scoperta dell’Antiquarium, che illustra, con l’ausilio di strumenti didattici, la vita e l’ambiente dell’epoca romana nell'agro Vesuviano particolarmente favorevole all’insediamento ed allo sfruttamento umano. Il percorso sarà arricchito dalla lettura di brevi testi e dall’accompagnamento musicale. La visita proseguirà presso Villa Regina, l’unica vil ...
Una speciale visita all’Antiquarium per scoprire il territorio vesuviano in età romana e come l’uomo ne traeva risorse per il suo sostentamento e la vita quotidiana. Scopriremo cibo, usi alimentari e manifatture. Una esposizione della straordinaria scoperta del Villaggio di Longola e la visita alla Villa Regina completeranno l’esperienza offerta alle famiglie in questo giorno speciale. Antiquarium e Area Archeologica di Boscoreale: domenica 13 ottobre, ore 10.00 per famiglie con bambini 6-12 ann ...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.