Cordoglio per la scomparsa di Caterina Cicirelli

Il Parco Archeologico di Pompei esprime cordoglio per la scomparsa dell’archeologa Caterina Cicirelli, per molti anni funzionaria del Parco. “Pompei e tutta l’area vesuviana perdono una grande studiosa e un’amica … Continua

“Le pagine della terra”, primo concorso letterario dedicato al romanzo green – Premiazione il 14 settembre alla Basilica degli Scavi di Pompei

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE  “LE PAGINE DELLA TERRA PER LA LETTERATURA E IL ROMANZO GREEN” LA PREMIAZIONE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI  IL PROSSIMO 14 SETTEMBRE PRESENTI IL MINISTRO SANGIULIANO E … Continua

Al Madre la presentazione del vinile dell’artista Anri Sala Body Double realizzato nell’ambito di Pompeii Commitment. Materie archeologiche

  Mercoledì 13 settembre, alle ore 18.00, presso il Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania, avrà luogo la presentazione del vinile dell’artista Anri Sala, dal titolo Body Double, realizzato … Continua

Alla scoperta del villaggio protostorico di Longola con il FAI

Sabato 9 settembre 2023, al parco archeo-fluviale di Longola (Poggiomarino), i narratori del Gruppo FAI Vesuvio, in collaborazione con le associazioni locali, fra cui Legambiente, organizzano visite guidate alla scoperta … Continua

Pompei: al via i bandi di gare per Azienda agricola Pompei e Orti didattici “Horti Plinii”

Il Parco Archeologico di Pompei lancia, attraverso un avviso pubblico, due progetti da realizzare mediante l’attivazione di una forma speciale di partenariato: “Azienda Agricola Pompei” e “ – Horti Plinii– l’’Orto … Continua

Pompei: ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana

Operazione effettuata con la tecnica dei calchi È stato ritrovato, nella villa romana di Civita Giuliana, a circa 600 metri dalle mura dell’antica Pompei, l’arredo di una stanza assegnata agli … Continua

Cordoglio per il Professore Fabrizio Pesando

La Direzione del Parco Archeologico di Pompei esprime cordoglio per la scomparsa del Professore Fabrizio Pesando. Nato a Ivrea (Torino) il 23 Gennaio 1958, dottore di Ricerca in Archeologia (Archeologia … Continua

Pompei, dell’antichità della Vitae e del Vino

Quadriportico dei Teatri, 2 e 3 settembre 2023 – Ingresso Piazza Esedra “Il vino nei millenni, dalla Georgia alla Campania 8000 mila anni di storia della vite e del vino, … Continua

A Ferragosto tutti i siti del Parco Archeologico di Pompei saranno aperti

I siti del Parco Archeologico di Pompei saranno aperti ai visitatori negli orari consueti il 15 agosto 2023. In particolare i siti di Oplontis di Torre Annunziata, Villa Regina a Boscoreale … Continua

Stabia, dai nuovi scavi di Villa San Marco il “racconto” delle dinamiche dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

A Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, proseguono gli scavi. Qui, ancora oggi, sono presenti preziose testimonianze … Continua