POMPEI partecipa a ” M’ILLUMINO DI MENO”
Campagna a sostegno del risparmio energetico – Edizione 2020 all’insegna del Verde – 6 marzo 2020 Il sito archeologico di Pompei partecipa, per il terzo anno, alla campagna “M’illumino di Meno” … Continua
Portale Istituzionale del Parco Archeologico di Pompei
Campagna a sostegno del risparmio energetico – Edizione 2020 all’insegna del Verde – 6 marzo 2020 Il sito archeologico di Pompei partecipa, per il terzo anno, alla campagna “M’illumino di Meno” … Continua
Il 3 marzo 2018 l’archeologia e il mondo accademico perdevano un uomo di grande cultura e conoscenza scientifica, Enzo Lippolis. A due anni di distanza, il suo ricordo come persona … Continua
Si conclude con la messa in sicurezza delle Regiones I, II e III il piano straordinario di salvaguardia delle strutture archeologiche della città antica di Pompei, avviato nel 2014 con … Continua
Dalla superficie al sottosuolo. Le attività di ricerca e indagine conoscitiva di Pompei non si arrestano alle aree visibili della città, ma interessano anche aspetti inediti, come lo studio dei … Continua
In occasione del convegno IPA 2017 Counter Criminality Awards “Supporto sull’iniziativa per il contrasto al crimine grave nei Balcani occidentali” tenutosi a Napoli, una delegazione di partecipanti – composta da … Continua
Domenica 2 febbraio 2020 torna la “Domenica al Museo” che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Si ricorda che … Continua
Gli affreschi più apprezzati della Mostra Archeologica “Pompei oltre le mura – le ville di Terzigno all’ombra del Vesuvio” presso il MATT – Museo Archeologico Territoriale di Terzigno sono quelli … Continua
Sabato 25 gennaio, alle ore 17, presso l’Antiquarium di Boscoreale, si terrà la conferenza della prof.ssa Elena Miranda, docente all’Università degli Studi di Napoli Federico II, su “Il catalogo epigrafico … Continua
Sabato 18 gennaio, alle ore 17, presso l’Antiquarium Nazionale di Boscoreale si terrà la conferenza della dott.ssa Daniela Giampaola, funzionario archeologo c/o Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli, … Continua
I giardini ornamentali, sia raffigurati sulle pareti ad ampliare lo spazio visivo degli ambienti, sia come spazi verdi interni, laddove la dimora lo consentiva, caratterizzavano molte delle abitazioni dell’antica città. … Continua