Modulistica per l’utilizzo di immagini
Il Parco archeologico di Pompei ha elaborato una modulistica semplificata per le richieste di utilizzazione a vario titolo delle immagini dei beni culturali di propria pertinenza.
La riproduzione di beni culturali di proprietà statale è soggetta, in base alla normativa vigente, ad autorizzazione da parte del Parco archeologico di Pompei e, tranne per i motivi di studio e l’uso personale, al pagamento di un canone.
Procedura per la richiesta di autorizzazione
1. Scaricare e compilare il modulo di interesse.
2. Inviare via e-mail (pa-pompei@cultura.gov.it) il modulo compilato all’attenzione del Direttore Generale.
3. L’ufficio competente provvederà ad inviare una risposta entro 15 giorni. Per espletare la pratica completa sono necessarie 3 settimane dall’invio del cronoprogramma definitivo delle attività di riprese.
In caso di pagamento del canone, sarà necessario effettuare il pagamento esclusivamente attraverso bonifico bancario al Banco di Napoli S.p.A., come indicato nell’apposito modulo. Il pagamento non può essere effettuato in contanti o con assegni, e dovrà pervenire al Parco archeologico di Pompei alcuni giorni prima della data indicata per le riprese filmate o fotografiche.
Per le riprese filmate, con canone o in esenzione, è necessaria la presenza di un addetto alla vigilanza, libero dal servizio, che segua lo svolgimento delle stesse. Il costo delle ore di lavoro straordinario è a carico del richiedente.
Il Parco archeologico di Pompei valuterà, in base al programma delle riprese, il numero degli addetti alla vigilanza da destinare.
Copia del bonifico bancario dovrà essere inviata al Parco archeologico di Pompei, che verificato l’accredito del denaro in banca, provvederà ad emettere l’ autorizzazione.
4. In caso di esenzione dal canone, l’ufficio competente provvederà ad inviare direttamente l’autorizzazione, non prima di 7 giorni.
5. Gli interessati potranno, dunque, accedere agli scavi con copia dell’autorizzazione ricevuta, da esibire alle biglietterie.
“Piano di riduzione degli oneri amministrativi” – Modulistica standardizzata
Modulistica ministeriale per le richieste di autorizzazione riguardante alcuni tipi di interventi sui beni di interesse culturale.
– Modulo O11 art. 21 – Interventi di Conservazione
– Modulo O12 art. 32 – Interventi di Conservazione
– Modulo O13 art. 49 – Manifesti e cartelloni
Modulistica
Domanda di autorizzazione all’accesso all’area archeologica per Operazioni con SAPR
Dichiarazione rispondenza alle Linee Guida per operazioni SAPR in aree archeologiche
Linee Guida per operazioni con Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR) in aree archeologiche
Riproduzioni eseguite dall’amministrazione (Modello B)
Noleggio di Fotocolor e Diapositive (Modello C)
Riprese fotografiche non eseguite dall’amministrazione (Modello D)
Riprese Cinematografiche e televisive (Modello E)
Edizioni a stampa e pubblicazioni (Modello F)
Riprese filmate/fotografiche per cronaca (Modello G)
Prestito di Fotocolor e Diapositive (Modello H)
- Regolamento per utilizzo delle immagini dei beni culturali per la realizzazione e diffusione tramite piattaforma online di webinar/tour virtuali live (download)
- Modello per realizzazione webinar o tour virtuali live (download)
- Modello per realizzazione webinar tour vituale abbonamento (download)
- Decreto n. 52 del 15-05-2021 e “Regolamento webinar/tour virtuali live” (download)
- Decreto n. 28 dell’11-3-21 – Riformulazione tariffe WEBINAR (download)
- Decreto n.21 del 25.02.2021 “Regolamento webinar/tour virtuali live” (download)