Dagli scavi la tomba monumentale

Dagli scavi la tomba monumentale

PORTA STABIA DAGLI SCAVI LA TOMBA MONUMENTALE DI UN INFLUENTE PERSONAGGIO POMPEIANO La lunga epigrafe di 4 metri su 7 righe, ne racconta le imprese aggiungendo nuovi importanti dati sulla storia degli ultimi decenni di Pompei  Come le tessere di un puzzle che ricongiunge pezzi di storia, così a Pompei continuano a riemergere elementi che risolvono rebus del passato. Dalle attività di scavo conness …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Cartella Stampa: Civita Giuliana

Cartella Stampa: Civita Giuliana

Scoperta straordinaria tra i cunicoli di scavi clandestini (10 maggio 2018) Gli scavi di Civita Giuliana Il calco integro di un equino per la prima volta realizzato a Pompei La tomba di Civita Giuliana Scoperto un terzo cavallo di razza con ricca bardatura militare nella stalla di Civita Giuliana(23 dicembre 2018) …leggi tutto

parco archeologico di pompei

La tomba di Civita Giuliana

La tomba di Civita Giuliana

Una rioccupazione del sito posteriore all’eruzione del 79 d. C. è testimoniata dalla scoperta di una sepoltura a cassa di tegole con tumulo e tubo fittile per le libagioni, posta sulla cresta del muro meridionale dell’edificio. La cronologia della tomba non è ben precisabile. Si tratta senz’altro di una sepoltura post 79 d.C., probabilmente di epoca imperiale.           …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Il calco integro di un equino per la prima volta realizzato a Pompei

Il calco integro di un equino per la prima volta realizzato a Pompei

Un ritrovamento eccezionale per Pompei. Per la prima volta è possibile restituire, attraverso la tecnica dei calchi, la sagoma integra di un cavallo rinvenuto in uno degli ambienti dello scavo di Civita Giuliana. Tra gli ambienti individuati è emersa una stalla con resti equini. La tecnica dei calchi ha permesso di identificare una mangiatoia la cui struttura, probabilmente costruita in materiale …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Gli scavi di Civita Giuliana

Gli scavi di Civita Giuliana

LE VILLE DEL SUBURBIO DI POMPEI Il suburbio dell’antica città di Pompei era popolato da numerosi complessi insediativi sparsi sul territorio che rispondevano ad esigenze sia di carattere produttivo (fattorie destinate alla produzione di vino ed olio) che residenziale o stagionale per il soggiorno temporaneo del proprietario. L’attività di tutela svolta dalla Soprintendenza Archeologica di Pompei e …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Scoperta straordinaria tra i cunicoli di scavi clandestini

Scoperta straordinaria tra i cunicoli di scavi clandestini

Pompei Civita Giuliana SCOPERTA STRAORDINARIA tra i CUNICOLI di SCAVI CLANDESTINI   OPERAZIONE CONGIUNTA TRA PROCURA, CARABINIERI E PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI per salvare il patrimonio archeologico in pericolo     Scoperta straordinaria nell’area di Civita Giuliana, nella zona Nord fuori le mura del sito archeologico di Pompei, dove erano stati intercettati cunicoli clandestini. Grazie …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Un sacchetto con 20 monete di argento e bronzo, stretto al petto. Così scappava il fuggiasco di Pompei

Un sacchetto con 20 monete di argento e bronzo, stretto al petto. Così scappava il fuggiasco di Pompei

Fuggiva dalla furia eruttiva del Vesuvio, con la speranza di salvarsi  e per questo portava con se un piccolo tesoretto di monete che gli avrebbero consentito di continuare a vivere. Nel prosieguo degli scavi in corso presso il cantiere della Regio V, dove di recente è stato rinvenuto lo scheletro di un fuggiasco  colpito da un blocco di pietra che gli ha tranciato la parte alta del torace e la te …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Secondo complesso

Secondo Complesso

Situata sul ciglio del pianoro di Varano la villa esplorata interamente nel 1762 dal Weber e nel 1775 dal La Vega, presenta oggi una superficie scavata di ca 1000 mq. L'indagine condotta sullo stesso sito a partire dal 1967 ha consentito di individuare il lato N del peristilio con portico su tre lati, e una serie di ambienti, tra cui un oecus, franati a valle per lo smottamento della collina. Dall …leggi tutto

parco archeologico di pompei

diomede

Villa di Diomede

Hélène Dessales (Ecole normale supérieure– AOROC). referente PAP Marialaura Iadanza Dal 2012, la Villa di Diomede si trova al centro da un progetto di ricerca pluridisciplinare, che associa una lettura archeologica e storiografica dell’edificio, mediante nuove tecniche di rilievo e metodologie tridimensionali. In una prima fase, l’équipe ha prodotto un modello fotogrammetrico in 3D di alta precisione, ottenuto da fotografie numeriche realizzate con delle tecniche tradizionali e dall’uso di un drone, al fine di poter comprendere l’intero complesso della villa, estesa su più di 3800 m2. In una seconda fase, la documentazione storica relativa alla villa è stata inserita in questo modello, che, in tal modo, l’ha fatta “vivere” nella proiezione del 3D. In una terza fase, lo stesso modello fotogrammetrico è stato utilizzato per integrare i risultati dello studio archeologico e ingegneristico (tramite una collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II) ed elaborare un modello che ricostruisce integralmente le strutture e gli elevati, secondo le varie fasi costruttive della villa: sei grandi cantieri edili sono stati identificati, il primo databile alla metà dal II sec. a.C., l’ultimo consecutivo al terremoto del 62 d.C. Infine, si sta lavorando alla restituzione virtuale tridimensionale della villa nella sua fase del 79 d.C., che incrocia i tre modelli ottenuti. In tal modo, le metodologie 3D consentono di applicare diversi filtri semantici per l’interpretazione della Villa di Diomede nel corso del tempo. …leggi tutto

parco archeologico di pompei