mostra_vanity3

Mostra Vanity

“VANITY: STORIE DI GIOIELLI DALLE CICLADI A POMPEI” “VANITY: STORIE DI GIOIELLI DALLE CICLADI A POMPEI” Palestra Grande degli Scavi di Pompei 10 maggio – 4 agosto 2019 …leggi tutto

parco archeologico di pompei

LOCANDINA

Eva vs Eva, la duplice valenza del femminile nell'immaginario occidentale

Villa d’Este / Santuario di Ercole Vincitore, 11 maggio – 3 novembre 2019 La mostra, organizzata in collaborazione tra l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - Villae, il Museo Nazionale Romano ed il Parco Archeologico di Pompei, sotto la cura scientifica di Andrea Bruciati, Massimo Osanna e Daniela Porro, analizza lo spirito ambivalente della donna – da rassicurante simbolo della maternità ad ambigua forza della natura – che connota e caratterizza l’intera iniziativa. L’apparente dicotomia insita nell’idea progettuale si esplica in due percorsi distinti, complementari e contigui, coinvolgendo due sedi delle Villae: il piano nobile di Villa d’Este e l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Posso usare droni?

Posso usare droni?

E' severamente vietato usare droni (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto – SAPR) senza opportuna autorizzazione. Per le autorizzazioni si rinvia alla sezione del sito: https://pompeiisites.org/parco-archeologico-di-pompei/autorizzazioni-e-modulistica/ …leggi tutto

parco archeologico di pompei

pompei_dei_uomini

“Dei, Uomini, Eroi” a San Pietroburgo

Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. 18 aprile - 23 giugno 2019   Promossa dal prestigioso Museo Statale Ermitage con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e con il Parco Archeologico di Pompei - frutto dell’Accordo di collaborazione sottoscritto nel 2017 tra le due Istituzioni campane e il museo russo, in relazione con Ermitage Italia – la mostra propone quasi 200 opere tra affreschi, statue, mosaici e oggetti di uso comune, selezionati nelle straordinarie collezioni dei due siti, per raccontare l’arte, la storia e la quotidianità dell’antica città romana di Pompei che, con la sua repentina e tragica distruzione, ha consentito di preservare e restituire ai posteri capolavori d’arte e testimonianze di vita e cultura unici. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 94 del 05/12/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) - Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Convenzione (Rep. n. 94 del 05/12/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) - Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il programma di ricerca riguarda lo studio e la valutazione di materiali costitutivi e l’integrità e la salvaguardia di beni archeologici selezionati del PAP; le identificazioni di cause di degrado; lo sviluppo di materiali per ridurne il degrado; il monitoraggio dello stato di conservazione di beni selezionati. Il raggiungimento di questi obiettivi si realizzerà attraverso la realizzazione di pro …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 87 del 24/10/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche dell’Università della Campania L. Vanvitelli (DiSTABiF).

Convenzione (Rep. n. 87 del 24/10/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche dell’Università della Campania L. Vanvitelli (DiSTABiF).

Il programma di ricerca riguarda indagini isotopiche per reperti organici con specifico riferimento alle misure di paleonutrizione, provenienza e datazione. Lo scopo dell’accordo è la ricerca avente il seguente oggetto: “Misure di rapporti isotopici su reperti organici con specifico riferimento alle misure di paleonutrizione, provenienza e datazione"; tale ricerca implica lo sviluppo e il mantenim …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 82 del 12/10/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) - Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze.

Convenzione (Rep. n. 82 del 12/10/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) - Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze.

Il progetto proposto ha come titolo “Studio del DNA delle vittime dell’eruzione pompeiana del 79 d.C.” è basato sull’applicazione di metodi di antropologia molecolare in campo archeologico. Sempre più spesso negli ultimi anni si ricorre a metodi scientifici per arricchire la comprensione di fenomeni preistorici e protostorici ed in particolare i contesti archeologici. Per tali periodi, infatti, no …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 70 del 22/08/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate e Laboratorio di Restauro (PAP) – Université de Lausanne, Institut de archéologie et des science de l’antiquité.

Convenzione (Rep. n. 70 del 22/08/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate e Laboratorio di Restauro (PAP) – Université de Lausanne, Institut de archéologie et des science de l’antiquité.

Il programma di ricerca riguarda: Lo studio dei frammenti di affresco provenienti dalla casa del Bracciale d’Oro, conservati nel Laboratorio di Restauro; Lo studio dei frammenti di affresco provenienti dalla Casa dei pittori al Lavoro nell’Insula dei Casti Amanti e conservati nella Casina Rustica. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. n. 67 del 03/08/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) - Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria.

Convenzione (Rep. n. 67 del 03/08/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) - Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria.

Il programma di ricerca riguarda lo studio di malte e intonaci di Pompei, materiali lapidei artificiali, che conservano l’impronta tecnologica delle maestranze che le hanno prodotte. Le malte e gli intonaci di Pompei sono prodotti particolarissimi e la loro conoscenza è basilare per la comprensione delle tecniche edilizie e degli apparati decorativi di epoca romana. L’analisi, complessa ed articol …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Convenzione (Rep. 63 del 03/08/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Associazione Cocceius.

Convenzione (Rep. 63 del 03/08/2018) Laboratorio di Ricerche Applicate (PAP) – Associazione Cocceius.

Il programma di ricerca riguarda la realizzazione di progetti inerente l’esplorazione e documentazione dei condotti idraulici sotterranei, propedeutica alla loro eventuale rifunzionalizzazione e manutenzione. Nel dettaglio: l'esplorazione speleologica dei condotti sotterranei pertinenti all'area del Foro Civile, operando nel massimo rispetto delle procedure di sicurezza tipiche delle esplorazioni …leggi tutto

parco archeologico di pompei