vettii - 27 gennaio 2022 (18)

CASA DEI VETTII - Restauro in corso

La casa dei Vettii, tra le più ricche e famose di Pompei, è posta sotto la protezione di Priapo, dio della prosperità, dipinto a destra dell’ingresso, che simboleggia la prosperità economica dei proprietari, i fratelli Aulus Vettius Restitutus e Aulus Vettius Conviva, liberti, divenuti ricchi grazie al commercio. Com’è noto la Domus dei Vettii rappresenta il modello di riferimento delle domus pompeiane sia per quanto riguarda l’articolazione degli ambienti, sia per la tipologia delle strutture architettoniche presenti e per l’impiego delle coperture a falda per l’atrio e peristilio e piane per gli altri ambienti. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

dettagli Casti amanti (3)

INSULA DEI CASTI AMANTI - Cantiere in corso

30L’Insula dei Casti Amanti (IX 12) si inserisce nel quartiere centrale della città antica di Pompei (Regio IX), lungo Via dell’Abbondanza. L’insula, scavata per circa la metà, ha un’area di circa 2.600 mq (70 x 37 m). Il core del progetto – diviso in due lotti differenti - è costituito da: verifica, progettazione e realizzazione della nuova copertura; scavi archeologici; riprofilatura dei fronti di scavo; messa in sicurezza degli elevati murari; restauro delle superfici e degli elementi archeologici. Un’equipe di professionisti (architetti, restauratori, ingegneri, archeologi) ha portato avanti una campagna di indagine conoscitiva di tutti gli aspetti e le specificità dell’area (rilievo architettonico, tecniche costruttive, fasi storiche, stato di conservazione della materia, caratteristiche meccaniche e degrado strutturale, etc.) che ha costituito una “fotografi a” dell’area e delle strutture nelle sue condizioni prima dell’inizio dei lavori anche con l’ausilio di analisi strumentali in situ (prove geognostiche, prove fisiche, prove strutturali, etc.) ed in laboratorio (analisi di campioni).  …leggi tutto

parco archeologico di pompei

IMG_4379 REV

FONTANE PUBBLICHE

Le fontane pubbliche presenti nel sito di Pompei erano parte integrante dell’articolato sistema di distribuzione dell’acqua interno alla città antica; nel tempo, esse sono state oggetto di studi specifici e di interventi di rifunzionalizzazione, diventando tappa fondamentale del percorso di visita. Si tratta di oltre 40 manufatti, distribuiti su tutto il territorio della città antica, la maggior parte dei quali aderisce alla tipologia delle fontane con vasca e blocco erogatore; tre sono invece gli elementi monoblocco usati in funzione di erogatore, inseriti direttamente nel cordolo del marciapiede o sovrapposti ad esso; nell’area del Foro Triangolare è invece collocato un esemplare di labrum, una struttura composta da un bacino su supporto in marmo, probabilmente usato per le abluzioni sacre. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Smartland@pompei

Workshop SmartLand@Pompei: progetto per la valorizzazione del territorio vesuviano

Con il progetto SmartLand@Pompei viene realizzata l’idea, elaborata nel Piano Strategico per lo sviluppo delle aree comprese nel Piano di Gestione del sito UNESCO “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”, di un portale Open Data per il Sistema Turistico Culturale integrato, una piattaforma di servizi integrati per la valorizzazione delle espressioni culturali identitarie di ques …leggi tutto

parco archeologico di pompei

foto per cs222

ARTE E SENSUALITÀ NELLE CASE DI POMPE - Anteprima stampa

Stupore, curiosità, imbarazzo sono tra le emozioni che archeologi e visitatori hanno provato dinnanzi a pitture e sculture da Pompei e da altri siti vesuviani sin dalle prime scoperte nel '700. Con l'avanzamento degli scavi diventava sempre più evidente che immagini dal contenuto sensuale ed erotico, spesso distanti da una visione classicista del mondo antico, caratterizzavano praticamente tutti g …leggi tutto

parco archeologico di pompei