Dettaglio vasca Frigidarium -

Le Terme femminili del Foro: il restauro come rilettura dell’antico

L’intervento di restauro e valorizzazione delle Terme Femminili del Foro Centrale si pone all’interno di una strategia complessiva che negli ultimi anni ha interessato i più grandi stabilimenti termali di Pompei, così da restituire una visione completa della città romana, costituita non solo dal suo tessuto edilizio con le famose domus ma anche da una serie di edifici pubblici, funzionali ad una vita quotidiana ricca e dinamica.  L’intervento condotto si è fondato sulla messa in campo di una corretta metodologia del restauro, a partire dalla lettura della fabbrica nella sua più recente configurazione e giungendo ad una serie di scelte culturalmente consapevoli, anche riguardo agli aspetti “inediti” e rivelati in fase di cantiere. Pertanto l’edificio nel suo complesso rientra a far parte dell’importante circuito di visita delle terme afferenti all’area del Foro, in adiacenza al più noto settore maschile. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

IMG_6482 600

Casa di Leda – Bollettino 2024 n. 01

Casa di Leda: dai lavori di messa in sicurezza e restauro emergono altri ambienti e due nuove domus. La Casa di Leda (V, 6, 12) è attualmente oggetto di attività di scavo e restauro finalizzate alla risoluzione delle problematiche di conservazione degli apparati decorativi e allestimento di un nuovo sistema di coperture di protezione e alla valorizzazione e apertura al pubblico della domus. Il cantiere in corso sta completando lo scavo degli ambienti già noti dal 2018, tra cui quello con affresco di Leda e il cigno, e ancora parzialmente sepolti con l’arretramento della scarpata di confine tra la città scavata e quella non scavata, mettendo in luce ulteriori vani, in parte collegabili a due nuove domus, poste rispettivamente a Nord e Sud. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

IMG_6482 600

Interventi conservativi e nuovi scavi nella Casa di Leda. Dalla tutela alla conoscenza di un’abitazione del ceto medio di Pompei

L’intervento di Restauro, scavo e valorizzazione della Casa di Leda nella Regio V, attualmente in corso, mira al completamento dello scavo degli ambienti, già parzialmente indagati, della cosiddetta Casa di Leda, e punta ad un progetto più ampio di liberazione di tutta la domus che affaccia su via del Vesuvio e limitatamente degli ambienti adiacenti non ancora scavati, fino ai loro piani pavimentali. Il progetto da un lato tende ad ampliare la conoscenza dell’abitazione che presenta un impianto planimetrico e una collezione di apparati decorativi alquanto significativi e raffinati, soprattutto per questo settore della Regio V, e dall’altro a migliorare le condizioni di conservazione degli ambienti della Casa di Leda fauces, atrio e cubicula, già scavati nel 2018 con i “Lavori di messa in sicurezza dei fronti di scavo interni alla città antica e mitigazione del rischio idrogeologico delle Regiones I-III-IV-V-IX”. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

dm

“DOMENICA AL MUSEO”  3 marzo Ingresso gratuito e visita speciale al cantiere dei nuovi scavi della Regio IX a Pompei e al cantiere di restauro degli affreschi di Villa San Marco  

La “Domenica al Museo” con ingresso gratuito nei luoghi di cultura, si arricchisce al Parco archeologico di Pompei, per il prossimo 3 marzo 2024, con l’’iniziativa speciale di visita ad alcuni cantieri di scavi e di restauro. A Pompei sarà possibile visitare il cantiere dei nuovi scavi della Regio IX, già aperto alle visite dal lunedì al venerdì, prenotando al seguente numero di telefono 327 2716666 (gruppi di massimo 15 persone, ore 10.00 alle 12,00 - In italiano e inglese) Le visite, effettuate dal personale impegnato sul cantiere, saranno incentrate sull’illustrazione degli ambienti emersi, tra cui il panificio- prigione, l’atrio con la parete dipinta con la natura morta (che ricorda la “pizza” dei nostri giorni, oltre alle recenti novità dello scavo e sulle attività in corso, con particolare attenzione agli aspetti delle metodologie di lavoro degli archeologi e dei restauratori. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

photo1708681442_2

Villa dei Misteri - Bollettino 2024 n. 01

Pompei, dopo l’abbattimento della casa abusiva sopra villa dei Misteri, Procura e Parco procedono con indagini: emergono cunicoli di tombaroli e resti di un altro complesso, finora sconosciuto.  Nuove indagini stratigrafiche del Parco Archeologico in collaborazione con la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, in funzione di un protocollo d’intesa per il contrasto alle attività di scavo clandestino, hanno portato alla luce un pezzo del muro perimetrale Nord della villa, di cui un settore era rimasto inesplorato dopo gli scavi sistematici degli anni 1929-31. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

photo1708681672_2

Civita Giuliana - Bollettino 2024 n. 01

La villa di Civita Giuliana: emerge un ambiente rappresentativo alle spalle del quartiere rustico, fortemente compromesso dagli scavi clandestini precedenti al 2017 Le indagini nel sito di Civita Giuliana sono attualmente concentrate nel settore nord- orientale del quartiere servile della villa, dove lo scavo in corso sta mettendo progressivamente in luce la presenza di nuovi corpi di fabbrica, che facevano parte della grande villa indagata sin dal 2017 in base a un protocollo d’intesa tra la Procura della Repubblica di Torre Annunziata e il Parco Archeologico di Pompei. Precedentemente, la villa era stata oggetto di un saccheggio sistematico da parte di scavatori clandestini, che operavano tramite un sistema di gallerie sotterranee e che nel frattempo sono stati condannati in primo grado. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

millumino

POMPEI. “M’ILLUMINO DI MENO“ - GIORNATA DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI

Il Parco archeologico di Pompei partecipa come ogni anno alla campagna “M’illumino di Meno. Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”, che Rai Radio2 con Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Venerdì 16 febbraio 2024, Pompei parteciperà all’iniziativa spegnendo alternativamente e random, per pochi secondi - tra le ore 20 e le ore 21 - i 14 circuiti che compongono l'intero sistema di illuminazione perimetrale della città antica, garantendo naturalmente i livelli minimi di sicurezza. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Nota del Parco Archeologico di Pompei

Nota del Parco Archeologico di Pompei

In merito alla notizia odierna relativa al divieto di dimora per due dipendenti del Parco Archeologico di Pompei, indagati per essere stati assenti ingiustificati dal luogo di lavoro, si comunica che i due interessati, in accordo con il Superiore Ministero, sono stati immediatamente sospesi dal servizio in applicazione della misura cautelare. Il Parco, i cui uffici hanno collaborato alle indagini, …leggi tutto

parco archeologico di pompei

binary comment

Cantieri in corso

I cantieri di valorizzazione e restauro in corso presso i siti del Parco archeologico di Pompei Granai del Foro  - DOWNLOAD Tempio di Iside - DOWNLOAD Scavo IX,10  - DOWNLOAD Casti Amanti  - DOWNLOAD Casa della Fontana Piccola  - DOWNLOAD Casa di Leda  - DOWNLOAD Boscoreale – Il progetto di allestimento dell’Antiquarium  - DOWNLOAD Insula Meridionalis  - DOWNLOAD Oplontis: scavo via dei Sepolcri  - DOWNLOAD Torre Colombaia  - DOWNLOAD Depositi di Porta Nola     …leggi tutto

parco archeologico di pompei

e journal immagine

Pompei, la rivista digitale. Mentre si scava, i primi dati vanno già on-line

Quando iniziarono gli scavi a Pompei, nel 1748, era persino vietato prendere appunti e fare disegni senza apposita autorizzazione da parte della corte borbonica. Oggi il Parco Archeologico di Pompei, istituto dotato di autonomia scientifica e gestionale del Ministero della Cultura, pubblica i dati scientifici da nuovi scavi e ricerche on-line in un’apposita rivista digitale, l’E-Journal degli scavi di Pompei, spesso mentre le indagini sul campo sono ancora in corso. Una “scelta di trasparenza radicale”, come l’ha definita il direttore del sito Unesco, Gabriel Zuchtriegel, che risale a maggio scorso. Ora i primi nove articoli, pubblicati nel corso dell’anno 2023 in occasione di importanti scoperte sul sito web del Parco Archeologico (pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/) sono stati raccolti in un unico volume – sempre in formato digitale.     …leggi tutto

parco archeologico di pompei