Villa dei Misteri. Lavori di scavo e sistemazione del fronte nord-ovest della villa
Vent’anni dopo la scoperta del salone dei Misteri nell’omonima villa fuori le porte di Pompei nel 1909/10, ciò che era stato iniziato per mano di un privato, un tale Aurelio Item in qualità di concessionario di scavo, per cui inizialmente la villa fu chiamata “villa Item”, è stato portato a termine attraverso uno scavo scientifico, coordinato dalla Soprintendenza di Pompei retta allora da Amedeo Maiuri (Maiuri 1931). Lo scavo di Maiuri rispondeva soprattutto a esigenze di tutela e documentazione delle parti già messe in luce. In una lettera del 7 febbraio 1929, il soprintendente ricorda che “la Villa restò peraltro in massima parte sepolta e gli affreschi minacciati delle infiltrazioni delle terre incombenti da ogni lato e da possibili frane.” (riportato in Zuchtriegel 2024, p. 9) …leggi tutto