Presentazione del volume “GRANDE POMPEI. Le nuove scoperte e i siti tra Stabiae e Oplontis”

“GRANDE POMPEI. Le nuove scoperte e i siti tra Stabiae e Oplontis”
Dagli scavi al museo diffuso
11 e 12 ottobre in omaggio con La Repubblica Ed. Napoli

Presentazione del volume –Giovedì 9 ottobre ore 17,00
Museo archeologico di Stabia “Libero D’Orsi”/ Reggia di Quisisana

Cosa è la Grande Pompei? I luoghi che fanno parte di questo ampio museo diffuso sul territorio, raccontato da chi li vive quotidianamente con il suo lavoro.
Sabato 11 domenica 12 in uscita omaggio con il quotidiano La Repubblica il libro “GRANDE POMPEI. Le nuove scoperte e i siti tra Stabiae e Oplontis”
Il libro in due volumi è a cura del direttore del Parco archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel e di Antonio Ferrara de La Repubblica, su progetto editoriale di Ottavio Ragone.
I capitoli redatti dai funzionari del Parco, si susseguono all’interno di un percorso che prende spunto dalle recenti scoperte di Pompei a partire dalla casa del Tiaso con la stanza della megalografia dionisiaca, allarga lo sguardo oltre le mura della città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C. (Civita Giuliana, Boscoreale, Terzigno, Poggiomarino, Scafati, Oplontis) si spinge verso l’ager Stabianus, oltre il fiume Sarno (le Ville romane di Varano, il Museo archeologico di Stabia, il Castello di Lettere). Un racconto su protagonisti, aspetti luoghi ed eventi connessi al patrimonio archeologico e alla fruizione anche in chiave turistica dei beni culturali di Pompei e del territorio.