Insula-Meriodionalis

L’Insula Meridionalis di Pompei – “Raccontare i cantieri”

Il grande complesso dell’’Insula Meridionalis di Pompei, uno più articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno, sarà visibile nell’ambito dell’Iniziativa “Raccontare i cantieri”. L’Insula, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle Ginestre, è oggetto di un articolato cantiere di …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Locandina Notte Ricercatori 2025 - 500

Al Parco Archeologico di Pompei per la Notte Europea dei Ricercatori 2025 appuntamenti in Biblioteca

Venerdì 26 settembre dalle 18:00 alle 22:00 Biblioteca “Giuseppe Fiorelli” – via Plinio 4   Venerdì 26 settembre 2025 torna la Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ricercatori ed istituzioni di ricerca dei paesi europei con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e le professioni della ricerca. Il Parco Archeologico di …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Firma convenzione-- copia

FORMAZIONE SUL CAMPO PER STUDENTI RESTAURATORI

ATTIVATA LA CONVENZIONE PER TIROCINI FORMATIVI TRA PARCO, ALES S.P.A. E VALORE ITALIA SCUOLA DI RESTAURO BOTTICINO Una formazione sul campo diretta e pratica per studenti restauratori che potranno partecipare ad attività di monitoraggio e osservare da vicino i cantieri di manutenzione nel sito archeologico di Pompei, grazie alla convenzione stipulata tra il Parco Archeologico di Pompei, Ales S.p.A …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Luci di Iside copia

Pompei, con “Luce di Iside” la fruizione del patrimonio diventa “meditativa”

Un’esperienza psicoacustica all’interno del Tempio di Iside Attraverso suoni sacri e strumenti antichi Tempio di Iside 21 settembre Ore 20.00-20.30-21.00 Un’esperienza psicoacustica attraverso i “magici” suoni sacri che ascoltavano gli antichi, riproposti con strumenti musicali ricostruiti, sarà offerta al pubblico, domenica 21 settembre al Tempio di Iside a Pompei, alle ore 20:00, 20:30 e 21:00, …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Rievocazioni-2025-Locandina-1

Pompei- Giornate Europee del Patrimonio 27e 28 settembre 2025

A Pompei, rivivono le arti, i mestieri, la vita quotidiana e militare Due giorni per immaginarsi nella storia del I secolo d.C. Con le RIEVOCAZIONI STORICHE Dalle 9,00 alle 19,00 Ingresso a tariffa ordinaria   Il 27 settembre dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso ore 22,00) PASSEGGIATE SERALI NEI SITI DELLA GRANDE POMPEI Ingresso a 1€   Il Foro, il Quadriportico dei Teatri, l’Anfiteatro, la Pale …leggi tutto

parco archeologico di pompei

casinaaquila

POMPEI, INAUGURATO IL RISTORANTE NEGLI SCAVI CON UNA PRESENTAZIONE DELLE ULTIME SCOPERTE

I VISITATORI POTRANNO ASSAGGIARE PRODOTTI DEL PARCO RACCOLTI DAI RAGAZZI DELLA COOPERATIVA “IL TULIPANO” Una presentazione archeologica per inaugurare il ristorante all’interno degli scavi di Pompei, in realtà operativo già da qualche tempo, nella “Casina dell’Aquila”, edificio ottocentesco all’interno dell’area archeologica. A intervenire, è stato il direttore degli scavi Gabriel Zuchtriegel che …leggi tutto

parco archeologico di pompei

POMPEII

La vendetta per Ifigenia e il potere eterno di Eumachia

venerdì 12 e sabato 13 settembre A Villa San Marco a Stabia e all’Odeion di Pompei “POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne” Dieci donne tra storia e mito www.pompeiesopop.it   E’ Ifigenia, attraverso le parole e le azioni di Clitemnestra, interpretata da Elisabetta Pogliani, la protagonista venerdì 12 settembre a Villa San Marco della performance teatrale “Nel nome della madre”, …leggi tutto

parco archeologico di pompei

3bb0e3ad-11d8-4257-a631-c0b0dc59484b

POMPEI, EMERGE la “PANCA D’ATTESA” ANTICA DAVANTI ALLA FAMOSA VILLA DEI MISTERI

Ad aspettare all’epoca erano clienti e braccianti, piuttosto che amanti dell’arte “graffiti sui muri di chi si annoiava aspettando”  Pubblicato articolo sull’E-Journal degli scavi Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito più visitato d’Italia, si possono vedere delle file davanti alle domus più famose, potrebbe trattarsi di un’immagine famili …leggi tutto

parco archeologico di pompei

POMPEII

Manuela Mandracchia è Arianna, Loredana Piedimonte è Giulia Felice. Al via venerdì 5 e sabato 6 settembre “POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne”

  Dieci donne tra storia e mito www.pompeiesopop.it   Sarà l’attrice Manuela Mandracchia, in scena con il musicista Stefano Saletti, a svelare venerdì 5 settembre il primo personaggio del progetto teatrale inedito POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne”, che accompagna e amplifica il racconto della mostra “Essere donna nell’Antica Pompei” (nella Palestra Grande, visitabile fino al 31 …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Vino

“POMPEII, DELL’ANTICHITÀ DELLA VITAE DEL VINO E DEL CIBO” - 7 e 8 settembre 2025

QUADRIPORTICO DEI TEATRI - VIALE DELLE GINESTRE - AUDITORIUM Un confronto con la storia e altri paesi: Georgia, Armenia, Moldavia e Turchia, ma anche le nostre regioni italiane: Toscana, Friuli Venezia-Giulia, Lombardia e Campania. Partner di rilievo Michèle Shah, Ambassador Italia di “The Old Vine Conference” di Londra, associazione che raggruppa centinaia di “vecchie vigne” di aziende vitivinico …leggi tutto

parco archeologico di pompei