5874993040605696730

Pompei: Domeniche al Museo e giornate a ingresso gratuito - “Zero tolleranza per bagarinaggio e rivendite fraudolente”

La prima domenica del mese, con l’ingresso gratuito a tutti i luoghi della cultura, è un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura a livello nazionale e un momento di inclusione e accessibilità del patrimonio culturale. “Purtroppo abbiamo verificato che queste giornate sono state sfruttate da terzi per rivendere biglietti, che sarebbero gratuiti, a visitatori ignari, recando così grave danno …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Modalità di accesso per la Domenica al museo e le giornate gratuite . Accesso diretto e immediato al sito di Pompei

Modalità di accesso per la Domenica al museo e le giornate gratuite . Accesso diretto e immediato al sito di Pompei

Per le Domeniche al museo e per le altre giornate straordinarie ad ingresso gratuito al sito di Pompei, i visitatori accederanno direttamente, recandosi ai tornelli, evitando il passaggio in Biglietteria. Ciò al fine di consentire un accesso immediato al sito e un controllo diretto dei visitatori. Non sarà previsto biglietto nominativo mentre resterà in vigore il limite giornaliero dei 20.000 visi …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Pompei Sostenibile FAO (7) small

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

Il passato al servizio del futuro: la sostenibilità raccontata attraverso Pompei 22 maggio 2025   L’antica città di si trasforma in un’aula a cielo aperto con l’iniziativa “Pompei Sostenibile”. Quattordici luoghi simbolo all’interno del sito archeologico – tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici– diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Invitation 22 May_master80

INVITO STAMPA - Inaugurazione di “Pompei Sostenibile” Un viaggio nel tempo per costruire il futuro

Giovedì 22 maggio 2025, ore 11:00 Auditorium degli scavi (Ingresso Piazza Esedra) Il Parco Archeologico di Pompei e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) sono lieti di annunciare l’inaugurazione di Pompei Sostenibile: un itinerario educativo che unisce il patrimonio storico della città antica all’impegno contemporaneo per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibi …leggi tutto

parco archeologico di pompei

FOTO PRINCIPE ALBERTO a Pompei3

POMPEI - Il Principe di Monaco in visita al Parco archeologico di Pompei– 15 maggio 2025

S.A.S il Principe Alberto II di Monaco è stato oggi in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall’ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una “villa urbana” caratterizzata da grandi spazi verdi e un complesso termale privato, la via dell’Abbon …leggi tutto

parco archeologico di pompei

ager stabianus 1

UN ACCORDO PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA “AGER STABIANUS”.  INSIEME PER LO SVILUPPO SOSTENIBLE E LA CRESCITA CULTURALE DEL TERRITORIO

  Parco archeologico di Pompei, Soprintendenza ABAP per l’Area metropolitana di Napoli, Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, i Comuni del territorio stabiano   Una dichiarazione di intenti fra Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo sostenibile e la crescita del territorio dell’ager stabianus è stata sottoscritta il 14 maggio alla Reggia di Quisisana tra il Parco Archeologico di Pompei la Sop …leggi tutto

parco archeologico di pompei

LISISTRATA POSTER 500

Lisistrata, riscrittura da Aristofane drammaturgia e regia Marco Martinelli TEATRO GRANDE DI POMPEI sabato 24 e lunedì 26 maggio h. 21.00

La comicità di Aristofane esilarante, provocatoria, paradossale, surreale per una commedia che parla di guerra, di ribellione, di emancipazione ma anche di collaborazione tra fazioni contrapposte per raggiungere un bene comune   120 studenti/attori delle scuole del territorio vesuviano apriranno la stagione estiva del Teatro Grande di Pompei con Lisistrata   Lisistrata, colei che scioglie gli eser …leggi tutto

parco archeologico di pompei

5843605608585087308

NOTTE dei MUSEI 17 maggio 2025 Aperture serali nei siti della Grande Pompei

Dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso 22,00) Ingresso a 1 euro A Pompei doppio Itinerario di visita: tra Villa dei Misteri e Boscoreale e tra grandi dimore urbane e la Mostra “Essere donna nell’Antica Pompei”   Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeolog …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Anger Stabianus_invito 500

UN ACCORDO PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA “AGER STABIANUS”

INSIEME PER LO SVILUPPO SOSTENIBLE E LA CRESCITA CULTURALE DEL TERRITORIO   Parco archeologico di Pompei, Soprintendenza ABAP per l’Area metropolitana di Napoli, Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, i Comuni del territorio stabiano   14 MAGGIO ORE 15,00 – Museo Archeologico di Stabia (Reggia di Quisisana) …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Campetto Boscoreale (1)

Boscoreale, Parco Archeologico di Pompei e Comune trovano un sostenitore per sistemare il campo di calcio vicino alla villa romana: ora è sfida all’archeocalcio

In corso i lavori di pulizia e taglio dell’erba al campo di calcio e alle aree verdi del Quartiere Piano Napoli a Boscoreale in prossimità della fattoria romana “Villa Regina” e dell’Antiquarium. L’intervento è stato possibile grazie a una sinergia tra il Parco Archeologico di Pompei, a cui afferisce il sito, il Comune di Boscoreale e la ditta Angeloni, impegnata nella cura del verde di Pompei, ch …leggi tutto

parco archeologico di pompei