Locandina Rossa 500

GIORNATE DELL'ARCHEOLOGIA AL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI

14-15-16 giugno  Giochi di bambini nell’antica Pompei e visite straordinarie alla Villa B di Lucius Crassius Tertius a Oplontis e ai depositi del Museo archeologico di Stabia Il Parco Archeologico di Pompei partecipa alle Giornate dell'archeologia il 14, 15 e 16 giugno con iniziative dedicate ai bambini e ai giochi d’infanzia antichi e visite guidate straordinarie in alcuni siti. Protagonisti a Po …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Dettagli Sacello (3)

IL SACELLO DELLA VILLA SUBURBANA DI CIVITA GIULIANA

Dallo scavo della legalità emerge un ulteriore ambiente, tra il quartiere residenziale e il quartiere servile della Villa Nell’area di Civita Giuliana, area a nord della città antica di Pompei, già agli inizi del Novecento era stata identificata una grande residenza detta Villa Imperiali. A partire dal 2017 e poi nel 2019 grazie a un protocollo d’intesa siglato con la Procura della Repubblica di T …leggi tutto

parco archeologico di pompei

villa_b_panoramica_1_lowpiccola

Apertura Straordinaria della Villa B a Oplontis dal 12 al 16 giugno

  Da mercoledì 12 giugno fino a domenica 16 apre la cosiddetta Villa B di Oplontis, nota anche come Villa di Lucius Crassius Tertius. Il complesso sarà visitabile grazie all'università del Texas e al team del professore John Clarke che, durante la campagna di scavo in corso, accompagnerà i visitatori. L'apertura sarà garantita dai custodi Mic. Dal piano terra si potrà ammirare l’antico complesso architettonico. L’apertura è dalle ore 16.00 alle ore 18.00, durante la quale i ricercatori potranno descrivere le attività in corso. Si accede con il biglietto acquistato per la villa A. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

photo1717745416

Summer School 2024 - MIT Boston a Pompei

Oggi presso gli uffici del Parco si è tenuto il workshop finale delle attività svolte dai professori e dagli studenti dell'MIT Boston nell'ambito della Summer School 2024. Durante l'incontro sono stati presentati i risultati delle attività sperimentali svolte a Pompei. Le attività della Summer School si sono concentrate sullo studio dei cantieri che erano in corso nella città antica al momento dell'eruzione, con particolare focus sulle tecniche costruttive dell'epoca, nell'ottica sia di conoscenza archeologica sia di reverse engineering. La ricerca si è concentrata inoltre su analisi diagnostiche sui materiali antichi e su di un innovativo visore in grado di identificare la presenza di blu egizio all'interno degli apparati decorativi pittorici pompeiani, che permetterà una stima quantitativa un dell'utilizzo del blu egizio a Pompei.   …leggi tutto

parco archeologico di pompei

IMGP9557

Pompei, gli attrezzi di un carpentiere in un ambiente servile della Villa di Civita Giuliana

Gli scavi in collaborazione con la Procura continueranno grazie a fondi della Legge di Bilancio È l’ultima scoperta nel quartiere servile della villa di Civita Giuliana, indagata scientificamente sin dal 2017 quando fu strappata agli scavatori clandestini grazie a un accordo tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata: un ambiente, conservato in maniera ec …leggi tutto

parco archeologico di pompei

pareti sala celeste

Pompei, scavi nella Regio IX rivelano un sacrario con pareti blu

È stato pubblicato sull’e-Journal degli Scavi di Pompei https://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/ un approfondimento su un nuovo ambiente scavato nell’area centrale della città antica, dipinto in blu e interpretabile come un sacrarium, ovvero uno spazio dedicato ad attività rituali e alla conservazione di oggetti sacri. L’ambiente è stato mostrato in anteprima nello Speciale Meravi …leggi tutto

parco archeologico di pompei

2giugno_Card_X_Sito

Il 2 giugno torna l’appuntamento con la Domenica al Museo

Per celebrare la Festa della Repubblica, il 2 giugno musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente. Quest’anno la data coincide con la Domenica al Museo, l’iniziativa del MiC che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei luoghi della cultura. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, consultabili qui http://pompeiisites.org/info-per-la-visita/orari-e-tariffe/ …leggi tutto

parco archeologico di pompei

loc

“L’ALTRA POMPEI PRENDE VITA” - 17 personaggi della vita quotidiana animeranno i luoghi della città antica

SABATO 8 GIUGNO Dalle ore 10,00 alle 15,00 Popidio il fornaio, la schiava Luperca e la sua padrona, Gaius il fullone (lavandaio), Verecundus il venditore ambulante, Primigenia la seguace di Iside sono alcuni dei personaggi della vita quotidiana di Pompei che sabato 8 giugno, dalle 10.00 alle 15.00, animeranno i luoghi della città antica. 17 antichi pompeiani riprenderanno vita, grazie alla collabo …leggi tutto

parco archeologico di pompei

a

POMPEI, INSULA DEI CASTI AMANTI

Scoperti disegni di gladiatori realizzati da bambini prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. In una stanza dello stesso isolato nuovi dipinti mitologici Sul portone d’ingresso della casa due vittime dell’eruzione Scarica il Comunicato Stampa Gladiatori e cacciatori, dipinti da bambini piccoli con il carboncino sui muri di un cortile di servizio, nella casa del Cenacolo colonnato su via dell’Ab …leggi tutto

parco archeologico di pompei

500DSC_2078

“Pompei. Le nuove scoperte” - Speciale “Meraviglie” con Alberto Angela

Ci sono anche i disegni di un bambino di duemila anni fa tra le meraviglie venute alla luce dalle ultime campagne di scavo del Parco Archeologico di Pompei. Affascinanti ritrovamenti che – insieme ad altri mai mostrati prima – Alberto Angela, con la partecipazione del direttore Gabriel Zuchtriegel, degli archeologi e dei tecnici del Parco, racconta in “Pompei. Le nuove scoperte”, uno Speciale di “Meraviglie” prodotto da Rai Cultura in collaborazione con il Parco Archeologico e il Ministero della Cultura, in onda lunedì 27 maggio alle 21.25 su Rai 1. Interamente girato nel sito di Pompei, all’interno dei nuovi cantieri di scavo, lo Speciale utilizza una tecnica di ripresa unica: un unico piano sequenza, lungo oltre due ore, che attraversa l’area archeologica di Pompei seguendo Alberto Angela nella sua esplorazione senza alcuno stacco né interruzione. …leggi tutto

parco archeologico di pompei