INTERNO POMPEIANO 500

INTERNO POMPEIANO di Luigi Spina Roma, Castel Sant’Angelo

Dal 23 aprile 2024 Castel Sant’Angelo ospita la prima grande mostra dedicata al progetto fotografico di Luigi Spina, Interno Pompeiano. La campagna, che ha permesso al fotografo di indagare gli interni di oltre centoventi domus a Pompei, nasce durante la chiusura al pubblico del Parco Archeologico di Pompei, allora diretto dal Prof. Massimo Osanna, per la pandemia. Il corpus di oltre 1450 scatti ha dato vita in primis al progetto editoriale Interno Pompeiano di 5 Continents Editions, un libro di quasi 300 fotografie a colori in grande formato, con saggi, oltre che dello stesso Spina, di Massimo Osanna, Gabriel Zuchtriegel, Carlo Rescigno e Giuseppe Scarpati. Nasce da qui la mostra Interno Pompeiano (fino al 16 giugno 2024), realizzata dalla Direzione Musei statali di Roma – guidata dal Direttore generale Massimo Osanna – in collaborazione con la Direzione generale Musei e il Parco Archeologico di Pompei. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

photo1713517415 (1)

25 APRILE 2024 - FESTA DELLA LIBERAZIONE - Ingresso gratuito

Il 25 aprile 2024, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Anche il Parco Archeologico di Pompei aderisce all'iniziativa. Alla #domenicalmuseo (12 giornate l’anno), quindi, anche nel 2024 si aggiungono 3 date a ingresso libero nei luoghi della cultura: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre. “Rinnoviamo l’iniziativa anche quest’anno: il 25 aprile sarà la prima di tre nuove giornate gratuite da me fortemente volute per associare a ricorrenze altamente simboliche per la Nazione la visita nei luoghi della cultura”, dichiara il Ministro Sangiuliano. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

nl

NL > Wael Shawky. I Am Hymns of the New Temples | 17 aprile - 30 giugno 2024 | Museo di Palazzo Grimani, Venezia

Apre al pubblico mercoledì 17 aprile 2024, nella sede del Museo di Palazzo Grimani (“Ala Tribuna”) a Venezia, la mostra personale (anteprima museale internazionale) dell’artista egiziano Wael Shawky (Alessandria d’Egitto, 1971) intitolata I Am Hymns of the New Temples- أنا تراتیل المعابد الجدیدة. A cura di Massimo Osanna (Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura), Andrea Viliani (Co-cu …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Elena e Paride Salone nero Regio IX (7) piccola

Pompei, dai nuovi scavi emerge un salone decorato con soggetti ispirati alla guerra di Troia

Un imponente salone da banchetto, dalle eleganti pareti nere, decorate con soggetti mitologici ispirati alla guerra di Troia, è uno degli ambienti recentemente portati alla luce durante le attività di scavo in corso nell’insula 10 della Regio IX di Pompei e oggi completamente visibile in tutta la sua maestosità. Un ambiente raffinato nel quale intrattenersi in momenti conviviali, tra banchetti e c …leggi tutto

parco archeologico di pompei

WhatsApp Image 2024-02-17 at 12.03.49

Al via la rassegna di visite speciali nei depositi del Museo archeologico di Stabia

Al via dal 18 aprile il programma di viste speciali ai depositi del Museo archeologico di Stabia, inaugurato di recente nel suo rinnovato allestimento. Ideati e progettati non solo come luoghi deputati alla conservazione di un patrimonio archeologico, sconosciuto ai non addetti ai lavori, ma anche come spazi dedicati alla conoscenza e alla condivisione, i depositi saranno aperti al pubblico nell’ottica di una fruizione partecipata. I visitatori saranno calati fisicamente nei sotterranei dove sono ubicati questi spazi generalmente riservati ad archeologi, restauratori, conservatori, operai e studiosi. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

All_Quisisana1.jpg 500

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GUIDE TURISTICHE- Museo Archeologico di Stabia "Libero D’Orsi " Reggia di Quisisana

Ripartono i corsi di aggiornamento del Parco archeologico di Pompei riservati alle  guide turistiche abilitate. Venerdì 12 aprile, dalle ore 16:00 alle 18:30, la Direttrice del Museo Archeologico Libero D’Orsi, Maria Rispoli, terrà una visita dedicata al Museo e al suo rinnovato allestimento. Il corso è per massimo 50 persone e si svolgerà in due sezioni: una parte in classe e una parte al Museo. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

CardPress_1_1_HOPPOST_rev

POMPEI, PRESS BRIEFING 5 APRILE 2024

Aggiornamento sul Cantiere dell'Insula Meridionalis Venerdì 5 aprile in diretta sul Canale YouTube del Parco Archeologico è stato raccontato l'avvio del cantiere di “Messa in sicurezza, consolidamento e restauro dell’Insula Meridionalis, dal Tempio di Venere al Foro Triangolare di Pompei Scavi. Regio VIII, Insulae 1, 2 e 7". Press briefing in diretta sul canale YouTube del Parco in data 5.04.2024, …leggi tutto

parco archeologico di pompei

tm

Martedì 2 aprile al MiC presentazione VII stagione "Pompeii theatrum mundi"

Martedì 2 aprile 2024 (ore 15.30), a Roma, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della settima edizione di “Pompeii theatrum mundi”, la rassegna teatrale realizzata grazie alla collaborazione tra il Teatro di Napoli - Teatro Nazionale e il Parco Archeologico di Pompei, che si svolgerà dal 13 giugno al 13 luglio 2 …leggi tutto

parco archeologico di pompei

porta nocera

PORTA NOCERA, LA NECROPOLI E I CALCHI DELLE VITTIME DELL’ERUZIONE - Un nuovo percorso di visita, al termine degli interventi di manutenzione e valorizzazione

Dall’ingresso di Piazza Anfiteatro, attraversando il tratto di passeggiata nel verde costeggiato dalle antiche tombe della necropoli di Porta Nocera, si giunge a un luogo unico che, come altri simili a Pompei, è pregno di sacralità e compassione. Si tratta dell’area espositiva di alcuni calchi di vittime dell’eruzione, rinvenute in prossimità della antica Porta di Nocera. Da oggi il gruppo di calchi, al termine delle operazioni di manutenzione e restauro, sono nuovamente fruibili grazie agli interventi di adeguamento e valorizzazione del percorso di visita che consente di avvicinarsi fino all’area espositiva. Da qui è possibile contemplare i dettagli di quelle che, solo apparentemente sono forme in gesso, ma che a uno sguardo attento corrispondono a come lo scrittore Luigi Settembrini nell’800 più propriamente li descrisse: “Sono morti da diciotto secoli, ma sono creature umane che si vedono nella loro agonia. Lì non è arte, non è imitazione; ma sono le loro ossa, le reliquie della loro carne e de’ loro panni mescolati col gesso: è il dolore della morte che riacquista corpo e figura..” L’area di Porta Nocera, con la sua necropoli, si sviluppa al di fuori del circuito murario, a sud ovest dell’antica città di Pompei. La porta urbica si apriva in direzione dell’antica città di Nuceria (dove oggi sorgono gli attuali comuni di Nocera Inferiore e Nocera Superiore). …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Anfiteatro

LUDI POMPEIANI Tra GLADIATORI, LEGIONARI e PLINIO IL VECCHIO

7 aprile, 19 maggio, 8 settembre   Spettatori per un giorno dei combattimenti gladiatori nell’Anfiteatro di Pompei e dell’addestramento dei legionari romani. Domenica 7 aprile, e poi il 19 maggio e l’8 settembre, sarà possibile partecipare ad un appuntamento speciale al Parco archeologico di Pompei dove, nell’Anfiteatro, si esibiranno gladiatori in abbigliamento storico filologicamente ricostruito, simulando ipoteticamente quelli che erano gli originali combattimenti e relative tecniche dell’epoca. Gruppi di legionari (fanti dell'unità militare di base dell'esercito romano, la legione) sfileranno, invece, nei loro armamenti ricostruiti. Un’occasione per adulti e bambini di partecipare a una dimostrazione di vita militare prima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. presso l’Anfiteatro, sede di giochi e di esercitazioni. Sarà possibile incontrare il Centurione in atto di coordinare i legionari nella formazione e nell’addestramento col gladio, l’arma tipica del militare romano; i movimenti di formazione a testuggine caratterizzeranno le esercitazioni legionarie; mentre i gladiatori si alleneranno per le grandi cerimonie e celebrazioni alla presenza degli Ufficiali romani e del Prefetto di Miseno, Plinio il Vecchio. Le esibizioni, dedicate alla ricostruzione storica di vita civile e militare del I secolo d.C., si svolgeranno presso l’Anfiteatro di Pompei nelle seguenti date: 7 aprile, 19 maggio, 8 settembre e in 4 fasce orarie (Ore 10 e 12, e ore 15 e 17)   Credit Foto: Paolo Di Nunno   …leggi tutto

parco archeologico di pompei