chora

Aperto Chora, il nuovo servizio di ristorazione e caffetteria al Parco archeologico di Pompei

Si chiama CHORA, il nuovo servizio di ristorazione e caffetteria al Parco archeologico di Pompei, con un nuovo concept dedicato e pensato per il sito. Il servizio è stato aggiudicato da CIRFOOD, impresa cooperativa italiana leader nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare, per la gestione dei servizi di ristorazione e caffetteria presso il sito di Pompei. Il nome CHORA de …leggi tutto

parco archeologico di pompei

GiornataDisabilita2022_Card

Giornata internazionale delle persone con disabilità a Pompei e nei siti del Parco Archeologico - 3 dicembre 2022

Il Parco Archeologico di Pompei aderisce alla “Giornata Internazionale delle persone con disabilità” che si terrà il prossimo 3 dicembre. In linea con i principi dettati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità relativi al diritto di accesso alla cultura, oltre ad assicurare la tutela e la conservazione del patrimonio culturale ad esso affidato, il Parco è imp …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Cratere

1 DICEMBRE ORE 16,00 - Comune di Torre Annunziata - Presentazione del PROGETTO MUSEO DIFFUSO DELLA VILLA DI POPPEA a OPLONTIS

Giovedì 1 dicembre alle ore 16,00 presso il Comune di Torre Annunziata sarà presentato il progetto e l’avvio dell’allestimento del Museo diffuso all’interno della Villa di Poppea/Oplontis, che ricollocherà in maniera permanente parte delle statue provenienti dal territorio, finora ospitate a Palazzo Criscuolo a Torre Annunziata, ma anche reperti conservati presso i depositi del sito e parte di que …leggi tutto

parco archeologico di pompei

elisa

PROGETTO E.LIS.A Enjoy LIS Art - Le ville del territorio vesuviano sempre più accessibili grazie alle App in LIS

Le ville dell’area vesuviana di Torre Annunziata, Boscoreale e Stabiae, tesori archeologici che completano la conoscenza del territorio oltre Pompei, sono oggi interamente accessibili a persone con disabilità uditiva. Grazie al progetto “Enjoy LIS Art - Percorsi multimediali inclusivi sul patrimonio artistico e culturale della Campania accessibili per le persone sorde” promosso dalla Regione Campa …leggi tutto

parco archeologico di pompei

visitaministrolocatelli

IL MINISTRO PER LE DISABILITÀ, ALESSANDRA LOCATELLI IN VISITA A POMPEI - 29 NOVEMBRE 2022

Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, è stata in visita oggi a Pompei per conoscere i sistemi di accessibilità e le iniziative di inclusione del Parco archeologico di Pompei. Il Ministro, accolto dal Direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel, ha iniziato la visita dall’ingresso di Piazza Anfiteatro seguendo il percorso senza barriere architettoniche “Pompei per tutti”, it …leggi tutto

parco archeologico di pompei

locatelli

IL MINISTRO PER LE DISABILITÀ, ALESSANDRA LOCATELLI IN VISITA A POMPEI

29 NOVEMBRE 2022 ore 15,00 Ingresso Piazza Anfiteatro Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, sarà a Pompei martedì 29 novembre 2022 per conoscere i sistemi di accessibilità e le iniziative di inclusione del Parco archeologico di Pompei. Per l’occasione oltre a effettuare la visita al sito attraverso il percorso senza barriere architettoniche “Pompei per tutti”, il Ministro incontrerà …leggi tutto

parco archeologico di pompei

pascoli

ECO PASCOLO A POMPEI PER UNA MANUTENZIONE SOSTENIBILE DEL VERDE

150 PECORE NEL PIANORO NON SCAVATO DELLA CITTÀ ANTICA UN RITORNO ALLA PIÙ GRANDE TECNOLOGIA DI TRADIZIONE: “LA NATURA”   Risparmio e impatto ambientale   150 pecore al pascolo nell’area verde della città antica di Pompei, in quella vasta porzione di territorio ancora non scavato, ricoperto al di sopra della cenere e del lapillo, da una estesa vegetazione da manutenere. “A volte l’innovazione più g …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Dioscuri Foto Luigi Spina

SISTEMI INNOVATIVI DI ACCESSIBILITÀ PER DISABILI E GIARDINI LUSSUOSI RICOSTRUITI - POMPEI, AMPLIA LA FRUIZIONE DELLA CITTÀ ANTICA attraverso l’apertura della VILLA DI DIOMEDE e della CASA DEI DIOSCURI

Sistemi innovativi di accessibilità per disabili e giardini lussuosi ricostruiti. Pompei amplia i percorsi di fruizione della città antica attraverso l’apertura della Villa di Diomede e della Casa dei Dioscuri, due grandi edifici di Pompei che aprono al pubblico al termine degli interventi di messa in sicurezza e restauro. Con queste attese aperture, il Parco archeologico avvia la restituzione all …leggi tutto

parco archeologico di pompei

locandina 9-10 nov 2022_tumb

Workshop “Inclusion and accessibility, communication and innovation, involvement and sustainable development at Pompeii”.

9-10 novembre 2022, Auditorium del Parco Archeologico di Pompei Il Parco Archeologico di Pompei, su invito del Consiglio d’Europa, ospiterà una Delegazione Istituzionale della Serbia nelle giornate del 9-10 novembre 2022 presso l’Auditorium dell’area archeologica, dove sarà organizzato un Workshop formativo sulle tematiche dell’accoglienza, accessibilità fisica e culturale, della comunicazione e i …leggi tutto

parco archeologico di pompei