Artyouready_card

Coronavirus, MiBACT: domenica 29 marzo “ArT you ready?”, il flashmob del patrimonio culturale italiano

Il Ministero per i beni e per le attività culturali e per il turismo coinvolgerà domenica 29 marzo gli igers italiani che in questi anni hanno partecipato alle call promosse da diversi istituti statali in un grande evento digitale su Instagram. Con gli hashtag #artyouready e #emptymuseum, le comunità igers, gli influencer, ma anche tutti i fotografi professionisti o amatoriali e, naturalmente i vi …leggi tutto

parco archeologico di pompei

dantedi

#Dantedì - Il Parco Archeologico di Pompei celebra il Sommo Poeta

Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo. Anche il Parco Archeologico di Pompei partecipa a questa giornata ricordando il Sommo Poeta in questo momento difficile per la nostra nazione. L'immaginario dantesco e quello …leggi tutto

parco archeologico di pompei

IO RESTO A CASA

#iorestoacasa

Anche il Parco Archeologico di Pompei, insieme al @MiBACT, aderisce alla campagna #iorestoacasa! In attesa di potervi accogliere nuovamente nei nostri siti, continuate a seguirci da casa sui nostri canali social (Facebook, Instagram, Twitter e YouTube). …leggi tutto

parco archeologico di pompei

NOTA STAMPA 

NOTA STAMPA 

Si comunica che il 5 marzo 2020 nel pomeriggio, sul fronte meridionale della città antica, lungo il viale delle ginestre, si è verificato il distacco di una porzione del paramento di una parete esterna, ad est dell’edificio delle Terme del Sarno, in zona non accessibile al pubblico. Si tratta di materiale di ricostruzione risalente al tempo dello scavo di quell’area, e di parte del riempimento sot …leggi tutto

parco archeologico di pompei

illumino2020

POMPEI partecipa a " M’ILLUMINO DI MENO"

Campagna a sostegno del risparmio energetico  - Edizione 2020 all’insegna del Verde - 6 marzo 2020 Il sito archeologico di Pompei partecipa, per il terzo anno, alla campagna “M’illumino di Meno” di sensibilizzazione e sostegno al risparmio energetico contro lo spreco di risorse, lanciata e promossa nel 2005 da Caterpillar - RaiRadio2. L’iniziativa invita le Istituzioni e i principali monumenti ita …leggi tutto

parco archeologico di pompei

lippolis

IN RICORDO DI ENZO LIPPOLIS

Il 3 marzo 2018 l’archeologia e il mondo accademico perdevano un uomo di grande cultura e conoscenza scientifica, Enzo Lippolis. A due anni di distanza, il suo ricordo come persona di profonda umanità e spessore, nonché il suo contributo alla archeologia, restano vivi nella memoria di chi lo ha conosciuto. Enzo Lippolis era professore ordinario di Archeologia e Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università La Sapienza di Roma. Membro del Consiglio di Amministrazione del Parco Archeologico, esperto e grande studioso, aveva dato un valido contributo alla conoscenza della città antica e alle scelte amministrative di Pompei. Negli ultimi anni aveva diretto il progetto di ricerca e studi sul Capitolium e sul Foro. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

ministro_franceschini

Pompei, Franceschini: "Storia di rinascita e riscatto di cui essere orgogliosi. Osanna: "Non è più il tempo delle emergenze"

Si conclude con la messa in sicurezza delle Regiones I, II e III il piano straordinario di salvaguardia delle strutture archeologiche della città antica di Pompei, avviato nel 2014 con il Grande Progetto Pompei. In cinque anni sono stati eseguiti 76 interventi relativi ai 5 piani di intervento previsti dal Grande Progetto Pompei, di cui 51 per il piano delle opere (interventi su strutture archeolo …leggi tutto

parco archeologico di pompei

regio I alto

Pompei, Franceschini in visita agli scavi per la riapertura di tre domus e la conclusione della messa in sicurezza del sito

Martedì 18 febbraio – ore 11:00 Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, sarà a Pompei insieme al Direttore del parco archeologico, Massimo Osanna, martedì 18 febbraio alle 11:00 per la riapertura al pubblico di tre importanti domus  e la conclusione della messa in sicurezza degli Scavi. Giornalisti, fotografi e cineoperatori tv sono pregati di accreditarsi entro le 15:00 di venerdì 14 febbraio all’indirizzo pompei.ufficiostampa@beniculturali.it, dal quale riceveranno le necessarie indicazioni logistiche una volta accreditati …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Cunicoli-0304

Canali e Cunicoli nell'area del Foro: il sottosuolo di Pompei studiato dagli speleologi

Dalla superficie al sottosuolo. Le attività di ricerca e indagine conoscitiva di Pompei non si arrestano alle aree visibili della città, ma interessano anche aspetti inediti, come lo studio dei cunicoli e dei canali di drenaggio delle acque dell’antica Pompei che attraversavano l’area del Foro, da Porta marina alla Villa Imperiale. 457 m di percorso indagati grazie alla collaborazione con il grupp …leggi tutto

parco archeologico di pompei