vendemmia_pompei_2019

Scavi di Pompei: XX Edizione della Vendemmia

Tempo di vendemmia a Pompei. Questa mattina, mercoledì 30 ottobre 2019, nei vigneti dell’area archeologica si è tenuto il tradizionale taglio delle uve che ha dato inizio alla raccolta e alla nuova produzione del vino "Villa dei Misteri". Presso il vigneto del Foro Boario, il Direttore Generale Massimo Osanna e il Prof. Piero Mastroberardino hanno accolto i giornalisti per celebrare la XX edizione …leggi tutto

parco archeologico di pompei

bicentenaro_osanna_franceschini_sirano

Oggi a Ercolano ha riaperto la Casa del Bicentenario

“Ercolano, come Pompei, ha dimostrato negli ultimi anni di essere un esempio virtuoso di gestione pubblica in grado di garantire la salvaguardia e la conservazione del sito e di saperne rilanciare l’immagine – ha dichiarato Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei - Se da un lato Pompei è stata riconosciuta come modello di buona spesa dei fondi pubblici, Ercolano si è co …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Foro 2

#IoVadoAlMuseo​ a Pompei e nei siti vesuviani: ingresso gratuito il 24 ottobre 2019

Giovedì 24 ottobre 2019, per l'iniziativa #IoVadoAlMuseo, che stabilisce 20 giorni di ingresso gratuito nell'anno solare in tutti i luoghi della cultura del Mibact, è previsto l’ingresso gratuito nei siti vesuviani del Parco Archeologico di Pompei. La data del 24 ottobre è stata indicata per ricordare l'evento dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.  L'accesso all'area archeologica di Pompei rispett …leggi tutto

parco archeologico di pompei

villa_regina_night_cesare_abbate_1

Continuano le visite serali a Boscoreale nei giorni 17 e 24 ottobre 2019

Nell'ambito del programma Campania by night, progetto di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale della regione promosso dalla Regione Campania, ideato e curato dalla Scabec, continuano le visite serali a BOSCOREALE nei giorni 17 e 24 ottobre 2019.  Prosegue il programma di visite accompagnate al museo, alla villa ed alla mostra di Longola ed il programma musicale, che conclude la visi …leggi tutto

parco archeologico di pompei

DSC_8278

Palazzo Reale di Quisisana: firmato l’accordo di valorizzazione tra il Parco Archeologico di Pompei e il Comune di Castellammare di Stabia

Il Palazzo Reale di Quisisana ospiterà il Museo Archeologico di Castellammare di Stabia. Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, e Gaetano Cimmino, Sindaco di Castellammare di Stabia, hanno firmato oggi nella Sala Convegni del Palazzo Reale di Quisisana la convenzione finalizzata alla istituzione del Museo Archeologico nelle stanze dell’ex residenza borbonica, una loca …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Regia-Quisiana

Palazzo Reale di Quisisana: martedì 15 ottobre firma della convenzione tra Parco Archeologico di Pompei e Comune di Castellammare di Stabia

Martedì 15 ottobre 2019, alle ore 12.30, presso la Sala Convegni del Palazzo Reale di Quisisana, a Castellammare di Stabia, il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna e il Sindaco di Castellammare di Stabia Gaetano Cimmino firmeranno la convenzione tra il il Parco Archeologico di Pompei  e il Comune di Castellammare di Stabia, finalizzata alla istituzione del Museo Arche …leggi tutto

parco archeologico di pompei

gladiatori_regio_v

L'Affresco dei Gladiatori Combattenti. Nuova scoperta nella Regio V

Due gladiatori al termine del combattimento, l’uno vince l’altro soccombe.  E’ la scena dell’ultimo affresco rinvenuto a Pompei nell’area di cantiere della Regio V,  nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza e rimodulazione dei fronti di scavo, previsti dal Grande Progetto Pompei. Si tratta della scena di un combattimento tra un “Mirmillone” e un “Trace”, due tipologie di lottatori distinti da …leggi tutto

parco archeologico di pompei

con logo 2

Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno

Roma, Scuderie del Quirinale 11 ottobre 2019 – 6 gennaio 2020 Sin dall’antichità le catastrofi vulcaniche hanno scandito lo scorrere della storia. Sono emblematici i casi di Akrotiri, fiorente capitale dell’isola di Thera, oggi conosciuta come Santorini, sepolta da un’eruzione nel 1613 a. C., e Pompei, investita dalla furia del Vesuvio nel 79 d. C. I cataclismi non hanno inghiottito solo le due città, ma un intero sistema di pensiero che riaffiora tramite le indagini archeologiche. A Roma, alle Scuderie del Quirinale, dall’11 ottobre al 6 gennaio, si potranno ammirare, per la prima volta insieme, le vestigia dei due siti archeologici, tra i più importanti e meglio conservati al mondo. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

basilica

Torna “Domenica al Museo” a Pompei e nei siti vesuviani: ingresso gratuito il 6 ottobre 2019

Domenica 6 ottobre 2019 torna la “Domenica al Museo”, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che prevede l’ingresso gratuito anche presso i siti vesuviani del Parco Archeologico di Pompei. L'accesso alle aree archeologiche di Pompei, Oplontis, Boscoreale e Stabia rispetterà il seguente orario: dalle ore 8.30 alle ore 19,30 (ultimo ingresso consentito alle ore 1 …leggi tutto

parco archeologico di pompei

chekpoint_12

Rafforzato sistema di sicurezza agli Scavi di Pompei: da mercoledì 2 ottobre 2019 sarà attivo il primo checkpoint a Piazza Anfiteatro

A partire da mercoledì 2 ottobre 2019, sarà rafforzato il sistema di sicurezza del Parco Archeologico di Pompei attraverso l’attivazione di un checkpoint presso l'ingresso di Piazza Anfiteatro. Il sistema di controllo si svilupperà in più momenti. Un primo controllo sarà effettuato in corrispondenza dei cancelli di ingresso per la rilevazione della presenza di eventuali materiali pericolosi. Succe …leggi tutto

parco archeologico di pompei