La rioccupazione nell’Insula meridionalis di Pompei dopo il 79 d.C. Riflessioni a margine dell’“inconscio archeologico”
L’Insula meridionalis, ovvero il quartiere meridionale del centro urbano antico di Pompei, che si estende tra la ‘Villa Imperiale’ a ovest e il Quadriportico dei Teatri a est, è attualmente oggetto di un grande intervento di messa in sicurezza, consolidamento e restauro. Essendo stata interessata solo molto parzialmente dal “Grande Progetto Pompei” (2012-2023), l’insula è caratterizzata da una serie di problematiche conservative e strutturali, alla cui risoluzione è indirizzato l’intervento appena menzionato. Al tempo stesso, il progetto prevede una serie di indagini stratigrafiche in diversi punti. Nel corso di queste indagini, si è potuto accertare la ricchezza di dati relativi alla rioccupazione di Pompei dopo il 79 d.C., ovvero dopo la distruzione della città – una rioccupazione di cui da tempo si avevano notizie, ma le cui tracce in molti casi sono state letteralmente rimosse per raggiungere i livelli del 79 d.C. …leggi tutto