ULTIMO SPETTACOLO SABATO 4 ottobre ALL’ODEION

“POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne”
Asellina, con le attrici Imma Villa, Costanza Cutaia e Marianna Fontana
Si chiude la rassegna ispirata alla mostra sulle donne dell’antica Pompei
Dieci serate nei siti della Grande Pompei, sempre sold out
www.pompeiesopop.it

Trenta repliche, più di venti artisti coinvolti, tre spettacoli ogni venerdì e sabato sera (sempre sold out ), cinque siti archeologici a fare da “co-protagonista” per una manifestazione che mira a creare un appuntamento fisso con la danza, la musica e il teatro in occasione delle aperture speciali serali della Grande Pompei.
Dal 5 settembre sino al 4 ottobre, un’azione di promozione dei siti archeologici attraverso lo spettacolo dal vivo, che ha coinvolto i visitatori offrendo una breve visita guidata ai luoghi che ospitavano gli spettacoli e poi le performance, tutte inedite e ispirate alla mostra “Essere donna nell’antica Pompei”.
Si conclude domani sabato 4 ottobre con successo e con un altro sold out, “Pompeii. Vox Feminae. Le parole segrete delle donne”, il secondo tassello dell’ampio progetto “Esopop, storie in Festival” realizzato dal Parco archeologico di Pompei con la collaborazione di Casa del Contemporaneo, de Le Nuvole teatro arte scienza e con il Pompeii Children’s Museum.
Chiude la rassegna “Asellina. Di fame, fuoco e bordelli” con le attrici Imma Villa, Costanza Cutaia e Marianna Fontana. Musiche dal vivo di Facundo Quence.
Drammaturgia e regia di Rosario Sparno. Un canto che dà voce alle donne dimenticate di Pompei: schiave, libertae, cuoche, prostitute, madri. Attraverso i racconti di Asellina e delle sue “Aselline”, rivivono desideri, lotte, soprusi e sogni sepolti.
Iniziato al Pompeii Children’s Museum con Allgreen! in occasione della Festa della Musica coinvolgendo 300 bambini in marcia negli scavi con l’allegra Scalzabanda, Esopop ha proseguito con la rassegna “Pompeii. Vox Feminae, le parole segrete delle donne” con testi e regia di Fabio Cocifoglia e Rosario Sparno.
”Esopop , storie in festival” continuerà con la sezione teatrale per bambini dal titolo “Sotto il Cavallo” che si terrà a Casa Rosellino, sede del Children’s Museum su via dell’Abbondanza. A partire dall’11 ottobre in due week end dedicati al teatro per bambini, tra storia e mito, con itinerari di visita alla mostra e performance interattive.

Tutte le info su www.pompeiichildrensmuseum