logo del Parco Archeologico di Pompei

Lo sguardo della baccante. La nuova megalografia di II Stile a tema dionisiaco nella casa del Tiaso (IX 10 3) a Pompei

L’ambiente che qui si presenta è letteralmente l’ultimo di cui era prevista la messa in luce nell’ambito del progetto di “Scavo e messa in sicurezza e restauro dell’Insula 10 Regio IX ai fini della riconnessione con il tessuto urbano di via di Nola”, avviato nel mese di marzo 2023 e ormai nella sua fase finale. E proprio questo ambiente, che porta il numero 50, ci ha riservato la più grande sorpresa in uno scavo nel quale certamente le sorprese non mancavano (Amoretti et al. 2023; Onesti et al. 2025; Zuchtriegel et al. 2024 a; 2024 b; 2024 c). Ma trovare, a più di un secolo dopo la scoperta del fregio dei Misteri nell’omonima villa fuori le porte di Pompei, un’altra megalografia di II Stile a tema dionisiaco era qualcosa che nessuno avrebbe potuto immaginare.

Si tratta di un rinvenimento che sicuramente farà discutere ancora a lungo e di cui si può offrire qui solo un primo inquadramento, necessariamente preliminare e limitato in tutti i sensi, dato i tempi in cui l’abbiamo redatto. Tuttavia, abbiamo voluto confermare anche in questa occasione una prassi introdotta nel 2023 e ormai consolidata, ovvero quella di accompagnare la diffusione dei nuovi risultati delle indagini e ricerche a Pompei e negli altri siti del Parco con una pubblicazione scientifica, accessibile a tutti tramite la nostra rivista online “E-Journal degli Scavi di Pompei”.

Download