Basilica degli scavi di Pompei_2 600

“Le pagine della terra”, primo concorso letterario dedicato al romanzo green - Premiazione il 14 settembre alla Basilica degli Scavi di Pompei

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE  “LE PAGINE DELLA TERRA PER LA LETTERATURA E IL ROMANZO GREEN” LA PREMIAZIONE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI  IL PROSSIMO 14 SETTEMBRE PRESENTI IL MINISTRO SANGIULIANO E IL SINDACO MANFREDI Finalisti: GABRIELE ROMAGNOLI Sogno bianco, VALERIA TRON L’equilibrio delle lucciole, MARCO VALSESIA La vita segreta delle api ore 19.30 Basilica degli scavi Ingresso da Piazza Esed …leggi tutto

parco archeologico di pompei

photo_2023-08-31_14-07-24 (1)

Al Madre la presentazione del vinile dell’artista Anri Sala Body Double realizzato nell’ambito di Pompeii Commitment. Materie archeologiche

  Mercoledì 13 settembre, alle ore 18.00, presso il Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania, avrà luogo la presentazione del vinile dell’artista Anri Sala, dal titolo Body Double, realizzato nell’ambito di Pompeii Commitment. Materie archeologiche – il primo programma d’arte contemporanea a lungo termine istituito dal Parco Archeologico di Pompei. Dopo i saluti istituzionali di An …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Longola

Alla scoperta del villaggio protostorico di Longola con il FAI

Sabato 9 settembre 2023, al parco archeo-fluviale di Longola (Poggiomarino), i narratori del Gruppo FAI Vesuvio, in collaborazione con le associazioni locali, fra cui Legambiente, organizzano visite guidate alla scoperta di questo luogo al tramonto. Per maggiori informazioni vai al sito FAI. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

unnamed

Pompei: al via i bandi di gare per Azienda agricola Pompei e Orti didattici “Horti Plinii”

Il Parco Archeologico di Pompei lancia, attraverso un avviso pubblico, due progetti da realizzare mediante l’attivazione di una forma speciale di partenariato: “Azienda Agricola Pompei” e “ - Horti Plinii– l’’Orto didattico di  Plinio”, con l’intento di valorizzare e riqualificare le numerose aree verdi oggi inutilizzate o sottoutilizzate all’interno dei vari siti.   Di fatto il Parco Archeologico …leggi tutto

parco archeologico di pompei

600 Civita Giuliana - Nuovo ambiente (2)

Pompei: ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana

Operazione effettuata con la tecnica dei calchi È stato ritrovato, nella villa romana di Civita Giuliana, a circa 600 metri dalle mura dell’antica Pompei, l’arredo di una stanza assegnata agli schiavi. Sembra una fotografia, che denuncia una situazione di precarietà e subalternità. Tuttavia, si tratta di un’immagine di quasi 2000 anni fa, realizzata con la tecnica dei calchi, esistente solo a Pomp …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Pesando

Cordoglio per il Professore Fabrizio Pesando

La Direzione del Parco Archeologico di Pompei esprime cordoglio per la scomparsa del Professore Fabrizio Pesando. Nato a Ivrea (Torino) il 23 Gennaio 1958, dottore di Ricerca in Archeologia (Archeologia Greca e Romana, 1996), è stato Professore Ordinario presso L’Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli per il settore L-ANT/07 (Archeologia Classica). Ha insegnato Archeologia e Storia dell'Ar …leggi tutto

parco archeologico di pompei

villa-san-marco_1

A Ferragosto tutti i siti del Parco Archeologico di Pompei saranno aperti

I siti del Parco Archeologico di Pompei saranno aperti ai visitatori negli orari consueti il 15 agosto 2023. In particolare i siti di Oplontis di Torre Annunziata, Villa Regina a Boscoreale e Villa San Marco a Castellammare di Stabia saranno aperti in via straordinaria a Ferragosto in deroga alla chiusura settimanale del martedì.  …leggi tutto

parco archeologico di pompei

download (1) (1)

Stabia, dai nuovi scavi di Villa San Marco il “racconto” delle dinamiche dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

A Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, proseguono gli scavi. Qui, ancora oggi, sono presenti preziose testimonianze di architetture e pitture di straordinaria qualità, tra cui Villa San Marco. Si tratta di un grande complesso esteso per più di 11 mila metri quadri che occupa parte del ciglio del pianoro di Varano, …leggi tutto

parco archeologico di pompei

unesco

Pompei, venerdì 4 agosto presentazione logo ufficiale candidatura cucina italiana a patrimonio UNESCO Venerdì 4 agosto 2023 (ore 19.30), al Parco Archeologico di Pompei

Pompei, venerdì 4 agosto presentazione logo ufficiale candidatura cucina italiana a patrimonio UNESCO Venerdì 4 agosto 2023 (ore 19.30), al Parco Archeologico di Pompei (Quadriportico dei Teatri - ingresso da via Plinio, 26) sarà presentato alla stampa il logo ufficiale che sosterrà la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, realizzato dagli allievi della Scuola del …leggi tutto

parco archeologico di pompei

photo1690442731

Cordoglio per la prematura scomparsa di Mariarosaria Gobello

La Direzione del Parco Archeologico di Pompei, a nome di tutto il personale, esprime cordoglio per la prematura scomparsa di Mariarosaria Gobello, dipendente Ales Spa in servizio come addetta alla vigilanza e l'accoglienza. Il Parco Archeologico esprime sentita vicinanza alla famiglia in questo momento di dolore. …leggi tutto

parco archeologico di pompei