xr:d:DAE_hWI9Zus:274,j:28187196826,t:22060821

GIORNATE EUROPEE D’ARCHEOLOGIA NEI SITI ARCHEOLOGICI VESUVIANI

Dal 17 al 18 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia, appuntamento alla scoperta del patrimonio archeologico attraverso aperture straordinarie e visite guidate. L’iniziativa, coordinata a livello europeo dall’Istituto Nazionale Francese di ricerca archeologica preventiva, è promossa in Italia dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei. Anche il Parco Archeologico di Pompei …leggi tutto

parco archeologico di pompei

TUMB1A

LA CASA DI CERERE E LO SCHELETRO DEL CAVALLO DI MAIURI

Ritornano al pubblico al termine del restauro con un percorso dedicato di visita alla casa e un nuovo allestimento espositivo Lo scheletro di un cavallo e la casa di Cerere, due importanti novità si aggiungono all'offerta di visita del Parco archeologico di Pompei. Dal 14 giugno 2022 apre al pubblico la Casa di Cerere al termine degli interventi di restauro che hanno riguardato gli ambienti intern …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Cavallo di Maiuri laboratorio

14 giugno - La Casa di Cerere e il Cavallo di Maiuri ritornano al pubblico al termine dei restauri

Lo scheletro di un cavallo e la casa di Cerere, due importanti novità si aggiungono all'offerta di visita del Parco archeologico di Pompei. Dal 14 giugno aprirà al pubblico la casa di Cerere al termine degli interventi che hanno interessato il restauro degli apparati decorativi, dai pavimenti mosaicati agli affreschi del primo stile, il rifacimento delle coperture e il restauro del giardino con la …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Evento_Notte_al_Museo_di_Stabia_invioEmail_pages-to-jpg-0001 (1)

“La Bellezza vestita nelle immagini di Stabiae”

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA Notte al Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi “La Bellezza vestita nelle immagini di Stabiae” 17 Giugno 2022 L’evento è organizzato in collaborazione con l'Archeoclub di Stabia con apertura straordinaria del Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi il 17 giugno dalle 19,00 alle 22,00. L’ingresso al Museo ha il costo di € 6,00. Il biglietto potrà essere e …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Negativi Fonderia Chiurazzi (2)

1650 RIPRODUZIONI DI OPERE D’ARTE DELLA FONDERIA CHIURAZZI ACQUISITE DAL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI

I beni superstiti della storica Fonderia Chiurazzi acquisiti dal Parco archeologico di Pompei. Circa 1.650 esemplari - “negativi” per la riproduzione di opere d’arte antiche, oltre a bozzetti e copie in gesso - che andranno ad arricchire il patrimonio del Parco e potranno essere rimessi in uso per ricollocare nelle case pompeiane i reperti oggi custoditi nei musei per motivi di conservazione. La F …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Abel Ferrara e Gabriel Tinti tumb

POMPEI -VILLA IMPERIALE: ABEL FERRARA LEGGE “ICARO” DI GABRIELE TINTI

Reading on line dal 6 giugno sui canali social del Parco archeologico di Pompei “Icare” dixit, “Icare” dixit “ ubi es? Qua te regione requiram?”    “Icaro” invocò, “Icaro”- chiamò ancora - “dove sei? In qual posto ti devo cercare?” Ovidio , Metamorfosi, VIII, 231,32   Una straordinaria interpretazione per un mito universale che è da sempre monito alla superbia e alla tracotanza dell’uomo, il  …leggi tutto

parco archeologico di pompei

tumb310522

LA MUSICA DEI FOJA IN UN FLASH MOB A POMPEI CON ITsART

A UN ANNO DALLA NASCITA DELLA PIATTAFORMA DELL’ARTE E DELLA CULTURA, AL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI UNA PERFORMANCE CHE UNISCE ARCHEOLOGIA E CONTEMPORANEO  Pompei, 31 maggio 2022 - Durante la mattinata di oggi, l’iconica location del Parco Archeologico di Pompei, nello splendido scenario del Foro della città antica, ha preso vita con il ritmo contemporaneo dei Foja, con un flash mob all’insegna d …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Smartland@pompei

Workshop SmartLand@Pompei: progetto per la valorizzazione del territorio vesuviano

Con il progetto SmartLand@Pompei viene realizzata l’idea, elaborata nel Piano Strategico per lo sviluppo delle aree comprese nel Piano di Gestione del sito UNESCO “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”, di un portale Open Data per il Sistema Turistico Culturale integrato, una piattaforma di servizi integrati per la valorizzazione delle espressioni culturali identitarie di ques …leggi tutto

parco archeologico di pompei

calchi_tumb

Il DNA degli abitanti di Pompei Verso la mappatura completa della popolazione

Le recenti notizie diffuse sulla stampa, in merito alla rilevazione del DNA di un abitante di Pompei si inseriscono all'interno di un più ampio filone di studi, condotto dal Parco archeologico di Pompei che da anni lavora – anche con il contributo di Università e Istituti scientifici – ad una mappatura di tutto il DNA disponibile, riservandosi di diffondere tali risultati quando il quadro sarà com …leggi tutto

parco archeologico di pompei

castello_lettere

"Passeggiando al Castello": domenica 29 maggio visita spettacolo al Castello di Lettere

Domenica 29 maggio 2022, presso il Castello di Lettere si terrà una visita spettacolo dal titolo "Passeggiando al Castello". L'iniziativa si svolgerà grazie alla collaborazione del Comune di Lettere (Napoli) con il patrocinio del Parco Archeologico del Castello di Lettere. I visitatori saranno accompagnati in un viaggio alla riscoperta della vita quotidiana al Castello nel X secolo per ripercorrer …leggi tutto

parco archeologico di pompei