DSC_3209

POMPEII THEATRUM MUNDI 2020

+++ EVENTO ANNULLATO +++ Tra il 18 giugno e l’11 luglio 2020 al Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei la quarta edizione di POMPEII THEATRUM MUNDI Un progetto realizzato e promosso da Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale / Parco Archeologico di Pompei   Forte del grande successo di pubblico riscontrato nel corso delle prime tre edizioni e consacrato ormai tra gli appuntamenti di punta dell’estate italiana dei festival, dal 18 giugno all’11 luglio 2020 torna Pompeii Theatrum Mundi, la rassegna di drammaturgia antica promossa dal Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale e dal Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con la Fondazione Campania dei Festival-Napoli Teatro Festival Italia, che giunge alla sua quarta edizione.   …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Pompei 365

Arriva "POMPEI 365": l’abbonamento per visitare Pompei ogni volta che vuoi

Dal 1 gennaio 2020 gli appassionati di Pompei potranno visitare i siti archeologici ogni volta che vorranno ad un prezzo agevolato, grazie all’abbonamento annuale Pompei 365. La tessera di accesso avrà il costo di 60€ per Pompei e di 80€ per Pompei, Oplontis e Boscoreale (l’ingresso a Stabia è gratuito). Un’ ulteriore agevolazione è prevista per i giovani tra i 18 e i 25 anni (non compiuti), che p …leggi tutto

parco archeologico di pompei

7) Kenro Izu, Casa degli Amorini Dorati, Pompei, 2016 edit

La Mostra di Kenro Izu "Requiem For Pompei" a Modena fino al 13 Aprile 2020

L’esposizione presenta 55 fotografie inedite, donate dall’artista giapponese alla Fondazione di Modena, frutto di una visione lirica di quanto è rimasto a Pompei, il giorno dopo l’eruzione del 79 d.C. Modena consolida il suo rapporto privilegiato con la fotografia, che l’ha portata a diventare uno dei punti di riferimento in Italia per questa particolare forma di espressione, capace di influenzare …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Ricostruzione Groma per Mostra Homo Faber presso Antiquarium di Boscoreale

L’arte degli agrimensori romani emerge dai pavimenti rinvenuti nei nuovi scavi di Pompei

Uno studio del Parco Archeologico di Pompei e del Politecnico di Milano conferma che i romani furono tecnici altamente competenti. Pompei si conferma ancora una volta luogo di elezione per la comprensione della vita e della civiltà dei Romani, e in particolare delle loro efficaci e innovative capacità tecniche. Nel recente articolo “Gromatics illustrations from newly discovered pavements in Pompei …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Foro - Foto Chiara Goia

Domenica 1 dicembre 2019 torna la "Domenica al Museo" a Pompei e nei siti vesuviani

Domenica 1 dicembre 2019 torna la "Domenica al Museo" che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese.    Si ricorda che con l'entrata in vigore dell'orario invernale gli orari d'accesso ai siti vesuviani di competenza del Parco Archeologico di Pompei saranno i seguenti:   • Pompei, Oplontis e Stabia: dalle ore 8.30 alle ore 17,00 (ul …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Foto Smart

Il progetto Smart@POMPEI al RO.ME Museum Exhibition

Il MIbact – Parco Archeologico di Pompei e il  CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presentano Smart@POMPEI, progetto pilota nel settore dell’innovazione tecnologica del patrimonio culturale. Al RO.ME Museum Exhibition presso la fiera di Roma, fino a domani 29 novembre, sarà possibile presso lo stand D3 conoscere le caratteristiche operative di questo modello innovativo che integra tecnologia, tutela e valorizzazione dei siti culturali, partendo dall’ esempio virtuoso di Pompei. Grazie a Smart@POMPEI – frutto della Convenzione Operativa tra MiBACT e CNR, stipulata nel 2016  con l’obiettivo di avviare un progetto finalizzato a realizzare una soluzione tecnologica integrata per una gestione intelligente, sostenibile e inclusiva del Parco - Pompei si è imposta come primo Smart Archaelogical Park in Italia e nel mondo. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Leda e il Cigno copertina

Riapre Via del Vesuvio con la casa di "Leda e il Cigno", dai nuovi scavi e le "Terme Centrali" per la prima volta visibili al pubblico

Due importanti inaugurazioni per Pompei, oggi, lunedì 25 novembre, con la riapertura di via del Vesuvio, al termine degli interventi di messa in sicurezza dei fronti di scavo che stanno interessando i 3 km di perimetro che costeggia l’area non scavata dell’antica città, nell'ambito del Grande Progetto Pompei. La restituzione alla fruizione della strada e degli edifici che vi si affacciano, permett …leggi tutto

parco archeologico di pompei

vendemmia_pompei_2019

Scavi di Pompei: XX Edizione della Vendemmia

Tempo di vendemmia a Pompei. Questa mattina, mercoledì 30 ottobre 2019, nei vigneti dell’area archeologica si è tenuto il tradizionale taglio delle uve che ha dato inizio alla raccolta e alla nuova produzione del vino "Villa dei Misteri". Presso il vigneto del Foro Boario, il Direttore Generale Massimo Osanna e il Prof. Piero Mastroberardino hanno accolto i giornalisti per celebrare la XX edizione …leggi tutto

parco archeologico di pompei

bicentenaro_osanna_franceschini_sirano

Oggi a Ercolano ha riaperto la Casa del Bicentenario

“Ercolano, come Pompei, ha dimostrato negli ultimi anni di essere un esempio virtuoso di gestione pubblica in grado di garantire la salvaguardia e la conservazione del sito e di saperne rilanciare l’immagine – ha dichiarato Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei - Se da un lato Pompei è stata riconosciuta come modello di buona spesa dei fondi pubblici, Ercolano si è co …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Foro 2

#IoVadoAlMuseo​ a Pompei e nei siti vesuviani: ingresso gratuito il 24 ottobre 2019

Giovedì 24 ottobre 2019, per l'iniziativa #IoVadoAlMuseo, che stabilisce 20 giorni di ingresso gratuito nell'anno solare in tutti i luoghi della cultura del Mibact, è previsto l’ingresso gratuito nei siti vesuviani del Parco Archeologico di Pompei. La data del 24 ottobre è stata indicata per ricordare l'evento dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.  L'accesso all'area archeologica di Pompei rispett …leggi tutto

parco archeologico di pompei