Reading on line dal 6 giugno sui canali social del Parco archeologico di Pompei “Icare” dixit, “Icare” dixit “ ubi es? Qua te regione requiram?” “Icaro” invocò, “Icaro”- chiamò ancora - “dove sei? In qual posto ti devo cercare?” Ovidio , Metamorfosi, VIII, 231,32 Una straordinaria interpretazione per un mito universale che è da sempre monito alla superbia e alla tracotanza dell’uomo, il mito della caduta di Icaro letto e interpretato dal regista e attore Abel Ferrara su poesie di Gabrie ...
A UN ANNO DALLA NASCITA DELLA PIATTAFORMA DELL’ARTE E DELLA CULTURA, AL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI UNA PERFORMANCE CHE UNISCE ARCHEOLOGIA E CONTEMPORANEO Pompei, 31 maggio 2022 - Durante la mattinata di oggi, l’iconica location del Parco Archeologico di Pompei, nello splendido scenario del Foro della città antica, ha preso vita con il ritmo contemporaneo dei Foja, con un flash mob all’insegna della contaminazione. A prendere parte all’iniziativa, i visitatori giunti al Parco Archeologico di P ...
27, 28 E 29 MAGGIO 2022 IN SCENA AL TEATRO GRANDE DI POMPEI “UCCELLI” DI ARISTOFANE “Sogno di volare”, il progetto di teatro per i giovani del territorio, prima produzione assoluta del Parco archeologico di Pompei diventa realtà. Il 27,28 e 29 maggio i ragazzi di alcune scuole del territorio - Istituto Liceale Pascal di Pompei e Istituto Superiore Tecnico-Tecnologico e Professionale "E.Pantaleo" di Torre del Greco – selezionati su base volontaria lo scorso settembre nell’ambito del progetto “Sog ...
SABATO 14 MAGGIO dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso ore 22) INGRESSO 1 € Sabato 14 maggio 2022, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, il sito di Pompei, la Villa di Poppea ad Oplontis, il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi presso la Reggia di Quisisana e la Villa Regina a Boscoreale, saranno aperti in via straordinaria per la “Notte Europea dei Musei” dalle 20,00 alle 23,00 (chiusura biglietterie ore 22) con ingresso a 1 euro (gratuito a Boscoreale e per ...
Una iniziativa per la community MyPompeii A maggio e giugno Nei mesi di maggio e giugno il Parco archeologico di Pompei aprirà al pubblico i suoi più importanti cantieri di valorizzazione e restauro: la casa delle Nozze d’argento, la casa dei Dioscuri, la Villa suburbana di Civita Giuliana, la casa dei Vettii, le fontane pubbliche, la torre di Mercurio, la casa di Castricio e la casa della Biblioteca presso l’Insula Occidentalis, la Villa di Diomede, le Terme Femminili del Foro, l'Insula dei C ...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.