Boscoreale è una località a nord di Pompei posta alle pendici del Vesuvio, da taluni identificata con il Pagus Augustus Felix Suburbanus. Per la sua fertilità fu abitata fin dalla protostoria (tombe della Fossakultur) e rioccupata dopo l’eruzione del 79 d.C. (terme di Via Casone Grotta, II-III secolo d.C.).
In età romana fu ricca di ville e fattorie dedite alla coltura della vite, dell’ulivo e di cereali.
Direttore del sito di Boscoreale:
Anna Maria Sodo
L’Antiquarium, istituito nel 1991 ed ospitato in un edificio costruito nelle adiacenze dell’area archeologica di Villa Regina, illustra, con l’ausilio di strumenti didattici, la vita e l’ambiente dell’epoca romana nell'agro Vesuviano particolarmente favorevole all’insediamento ed allo sfruttamento umano. Vi sono esposti numerosi reperti di ogni genere, rinvenuti spesso in eccezionale stato di conservazione sotto la coltre di cenere e lava vesuviana durante gli scavi effettuati, tra la fine dell’
…leggi tutto La villa rustica in località Villa Regina è composta da vari ambienti disposti sui tre lati di un cortile scoperto che ospita la cella vinaria con 18 dolia. Tra gli ambienti della villa, in cui si conservano alcuni calchi degli infissi in legno di porte e finestre, si segnalano in particolare: un ampio porticato che delimita il cortile scoperto; un vano utilizzato come deposito e temporanea cucina ed in cui si rinvennero gran parte delle suppellettili della villa, disposte su scaffalature
…leggi tutto“Il villaggio protostorico di Longola” - Piano superiore del Museo di Boscoreale. 16 aprile 2019 Il sito di Longola fu scoperto casualmente nel 2000 durante i lavori per la realizzazione dell’impianto di depurazione di Poggiomarino-Striano. Lo scavo condotto dalla Soprintendenza Archeologica di Pompei (oggi Parco Archeologico di Pompei) ha messo in luce un insediamento perifluviale frequentato dalla media Età del Bronzo fino al VI sec. a.C., unico per l’ Italia meridionale. L’abitato, al cent
…leggi tuttoIn questa prima Sala sono esposti reperti che aiutano a comprendere le caratteristiche principali dell’ambiente vesuviano in epoca romana e come l' uomo utilizzasse le risorse naturali di cui era ricco il territorio. Essi, ancora, documentano quale fosse lo stato dei luoghi, la tipologia della flora e della fauna, in parte scomparse, del territorio vesuviano, la realtà agricola e pastorale e, più in generale, il modo di vivere delle popolazioni vesuviane di epoca antica ed il loro rapporto con l
…leggi tuttoVilla in loc. Villa ReginaPiccola fattoria sita presso l’Antiquarium, da cui provengono le suppellettili esposte. Ermetta marmoreaPiccola erma raffigurante Bacco, barbato con aspetto satiresco, rinvenuta in una nicchia larario nel peristilio della villa Vaso fittileVaso fittile biansato usato per contenere e conservare alimenti. Rinvenuto in un ambiente-deposito della villa. Tazza in ceramica a pareti sottiliTazza che presenta le tracce di una sorta di presa sul fondo interno. Di tale forma cera
…leggi tutto