Sala dedicata agli Scavi di Civita Giuliana

Con l'inaugurazione della Grande Pompei, nell'ottobre 2023, è stato riaperto l'Antiquarium di Boscoreale con una sala dedicata agli scavi in corso nella villa suburbana di Civita Giuliana, con il carro cerimoniale rinvenutovi nel 2021. Allo scopo di far conoscere questa unica Grande Pompei, il Parco ha avviato un nuovo piano di fruizione, che prevede un’offerta di visita integrata tra i vari siti, differenziata per tariffe e durata di visita.  Tutti i siti sono collegati attraverso un servizio navetta, Pompeii Artebus, già attivo ma che è stato implementato con ulteriori bus, per garantire la piena raggiungibilità e la conoscenza incrociata di ogni luogo.  …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Continuano le visite serali a Boscoreale nei giorni 17 e 24 ottobre 2019

Nell'ambito del programma Campania by night, progetto di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale della regione promosso dalla Regione Campania, ideato e curato dalla Scabec, continuano le visite serali a BOSCOREALE nei giorni 17 e 24 ottobre 2019.  Prosegue il programma di visite accompagnate al museo, alla villa ed alla mostra di Longola ed il programma musicale, che conclude la visi …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Antiquarium, sala II

La seconda sala Caratterizza la sala una serra che ripropone una ricostruzione di ambiente palustre: l'ambiente umido illustra uno scenario frequente lungo le sponde del fiume Sarno, ricostruito sulla base di dati scientifici relativi alle specie diffuse nel paesaggio palustre di duemila anni fa. La seconda sala affronta una tematica diversa: Boscoreale il suo territorio e le sue ville. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Antiquarium, sala I

In questa prima Sala sono esposti reperti che aiutano a comprendere le caratteristiche principali dell’ambiente vesuviano in epoca romana e come l' uomo utilizzasse le risorse naturali di cui era ricco il territorio. Essi, ancora, documentano quale fosse lo stato dei luoghi, la tipologia della flora e della fauna, in parte scomparse, del territorio vesuviano, la realtà agricola e pastorale e, più in generale, il modo di vivere delle popolazioni vesuviane di epoca antica ed il loro rapporto con l'ambiente. Con la riapertura di ottobre 2023 il museo si è arricchito di una serie di reperti molto interessanti e particolari che non stravolgono la narrazione originaria, rimasta nei temi e nei percorsi uguale ma che forniscono ulteriori elementi alla conoscenza del quotidiano del mondo antico. La prima sezione dell’Antiquarium è dedicata al mare, in questa sezione sono stati aggiunti: …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Villa Regina

  La villa rustica in località Villa Regina è composta da vari ambienti disposti sui tre lati di un cortile scoperto che ospita la cella vinaria con 18 dolia. …leggi tutto

parco archeologico di pompei

Antiquarium

ORARI DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 9.00-19.00 (ULTIMO INGRESSO 18.00) ORARI DAL 1 NOVEMBRE AL 31 MARZO 9.00-17.00 (ULTIMO INGRESSO 16.00) L’Antiquarium, istituito nel 1991 ed ospitato in un edificio costruito nelle adiacenze dell’area archeologica di Villa Regina, illustra, con l’ausilio di strumenti didattici, la vita e l’ambiente dell’epoca romana nell'agro vesuviano particolarmente favorevole all’insediamento ed allo sfruttamento umano. Vi sono esposti numerosi reperti di ogni genere, rinvenuti spesso in eccezionale stato di conservazione sotto la coltre di cenere e lapilli durante gli scavi effettuati, tra la fine dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento, in alcune delle case di Pompei e nelle ville rustiche e signorili attestate in questa zona, i quali permettono di acquisire dati notevolmente precisi sul tenore di vita, sulle condizioni economiche, sugli usi e costumi degli abitanti di questo territorio in età romana. …leggi tutto

parco archeologico di pompei